|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 30 Marzo 2015 |
|
|
  |
|
|
SCUOLA, PROGETTO DESI: INAUGURATI I TRAINING CENTER DUCATI E LAMBORGHINI.LA FABBRICA DIVENTA PARTE DI UN SISTEMA FORMATIVO, PER COLTIVARE LE INTELLIGENZE E GENERARE NUOVO SVILUPPO
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 30 marzo 2015 – “Con il progetto ‘Desi’ la fabbrica diventa un pezzo della scuola, parte di un sistema formativo diffuso sul territorio che in questo modo diventa maggiormente competitivo. L´europa può competere a livello mondiale solo se è in grado di dare quel valore aggiunto che è figlio dell´intelligenza, che non è data ma va continuamente coltivata”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Scuola, Lavoro e Formazione Patrizio Bianchi durante l’inaugurazione dei due Training Center Desi di Lamborghini e Ducati, le due società del Gruppo Audi che dal 2014 collaborano con la Regione Emilia-romagna e il Ministero dell’Istruzione per il progetto sociale Desi “Dual Education System Italy”. “L´intelligenza non è data, ma va coltivata – ha sottolineato l’assessore Bianchi – Bisogna continuare ad investire in intelligenza, perché solo coltivando l´intelligenza si fa crescere la competitività che genera lo sviluppo e crea nuova coesione sociale”. Il Progetto ‘Desi’ è realizzato in collaborazione con la Fondazione dipendenti Volkswagen, il Ministero dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca e la Regione Emilia-romagna. Lamborghini e Ducati, le due società bolognesi del Gruppo Audi, a partire da settembre 2014 hanno offerto a 48 giovani selezionati in base al merito e alle condizioni legate al reddito, la possibilità di fare un’importante esperienza scolastica e formativa attraverso un programma ispirato al sistema duale tedesco. Dopo la prima fase didattica che si è svolta a scuola, ora è la volta della sessione pratica presso i due moderni Training Center Lamborghini e Ducati, inaugurati oggi. In collaborazione con i due istituti superiori Aldini Valeriani e Fioravanti Belluzzi di Bologna, le aziende hanno sviluppato un programma congiunto di attività didattica in aula e training on the job, al fine di stabilire un doppio percorso che unisca scuola e azienda. “Vorremmo estendere a tutta la infrastruttura educativa regionale questo sistema di relazione tra imprese e scuole - ha sottolineato Bianchi – strutturando un’offerta formativa duale, cioè realizzata in gran parte nell’impresa, che coinvolga le scuole ma anche allargando a tutti i soggetti formativi”. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|