|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedě 02 Aprile 2015 |
|
|
  |
|
|
TOSCANA: SOLUZIONI ABITATIVE PER ANZIANI FRAGILI, AL VIA 16 SPERIMENTAZIONI
|
|
|
 |
|
|
Firenze 2 aprile 2015 – Lunigiana, Valdinievole, Prato, Valdera, Elba, Alta Val d´Elsa, Arezzo, Amiata Grossetano, Firenze, Valdarno e Casentino. Sono queste le zone in cui a breve partiranno 16 sperimentazioni di soluzioni abitative per anziani fragili autosufficienti. Lo ha stabilito una delibera presentata dalla vicepresidente Stefania Saccardi e approvata dalla giunta regionale. Le sperimentazioni rientrano tra quelle promosse dalla Regione lo scorso luglio nell´ambito dell´attivazione di percorsi assistenziali innovativi per anziani, disabili e minori. "Con questo atto – ha spiegato la vicepresidente – aggiungiamo un altro importante tassello al progetto complessivo avviato la scorsa estate per la promozione di percorsi assistenziali diretti alle fasce deboli della popolazione: anziani, disabili, minori. In questo caso andiamo a dare una risposta a persone anziane fragili che hanno bisogno di una particolare protezione, sperimentando percorsi assistenziali basati su forme di residenzialitŕ sociali e solidali, integrate nella comunitŕ locale ed in grado di mantenerne condizioni di benessere psico-fisico. Persone che non possono continuare a vivere presso la propria abitazione ma per le quali diviene indispensabile una soluzione che possa garantire loro continuitŕ nello stile di vita e identitŕ preservandone relazioni, abitudini, percezioni, capacitŕ ed emozioni". Le proposte pervenute in seguito all´avviso pubblico emanato dalla Regione sono state in tutto 28, provenienti da 16 soggetti (Asl e Societŕ della Salute). Quelle approvate, dopo la valutazione dei requisiti effettuata da apposita commissione regionale, sono state 16. Ciascuna soluzione abitativa sperimentale č destinata ad anziani fragili autosufficienti (per ciascuno dei quali sarŕ individuato il profilo di bisogno attraverso uno specifico Progetto Assistenziale Personalizzato definito dall´Unitŕ di Valutazione Multidisciplinare) e potrŕ accoglierne fino ad un massimo di 10. I requisiti essenziali delle sperimentazioni sono tali da consentire agli ospiti di poter condurre una vita autonoma: assenza di barriere architettoniche, spazi ed impianti tecnologicamente attrezzati per garantire sicurezza e comfort, eventuale erogazione di sistemi di telesoccorso, telecontrollo e telecompagnia, collocazione territoriale collegata a vari servizi ed in prossimitŕ di centri diurni o residenze socio -assistenziali per favorire attivitŕ di socializzazione e riabilitazione e garantire la continuitŕ, integrazione e socializzazione con la comunitŕ locale circostante, presenza di un referente e reperibilitŕ di un operatore 24 ore al giorno 7 giorni su 7. In base a specifiche esigenze potranno essere previsti servizi accessori aggiuntivi: assistenza domiciliare, frequenza di centro diurno socio-assistenziale, fornitura di pasti o generi di prima necessitŕ a domicilio, assistenza psicologica, ginnastica di mantenimento, interventi di socializzazione e compagnia con personale volontario, pulizia dell´alloggio, lavanderia, trasporto ed accompagnamento e assistenza per il disbrigo di pratiche burocratiche e altro ancora. La delibera, sempre in base alle valutazioni fatte dalla commissione regionale, ha approvato anche le integrazioni richieste per l´attivazione di 21 progetti sperimentali di moduli a "bassa intensitŕ assistenziale" presso Rsa e/o strutture miste per anziani non autosufficienti. Progetti che a questo punto vanno ad aggiungersi ai 5 giŕ avviati. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|