|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 07 Aprile 2015 |
|
|
  |
|
|
FIRENZE - 150 IMPRESE FIORENTINE PRONTE PER LA CINA
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 7 aprile 2015 - La Cina come sbocco naturale per le imprese fiorentine, ma anche Paese da conoscere approfonditamente prima di iniziare un’attività. E’ stato questo l’obiettivo dell’incontro che si è svolto al Palagio di Parte Guelfa, al quale hanno partecipato l’ambasciatore cinese in Italia Li Ruiyu, il console generale a Firenze Wang Fuguo, il presidente della Camera di Commercio di Firenze, Leonardo Bassilichi, l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Firenze, Giovanni Bettarini, diplomatici e delegati commerciali di Usa, Perù e oltre 150 fra imprese e consulenti per l’internazionalizzazione, provenienti da Firenze e dal resto della Toscana. La giornata, utile per approfondire gli aspetti tecnico-economici, politici e culturali e per conoscere meglio alcune opportunità d’affari per l’export italiano in Cina è stata organizzata da Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze e Promofirenze, in collaborazione con il Consolato cinese a Firenze, Ice, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Durante l’incontro, moderato dal direttore di Toscana 24 - Il Sole 24 Ore, Cesare Peruzzi, sono state anche presentate alcune proposte commerciali di partnership italo-cinesi. «La Cina rappresenta per il sistema economico italiano un partner strategico di primaria importanza - ha sottolineato Leonardo Bassilichi -, specie per le possibili joint venture e come sbocco delle produzioni di alta qualità. Un’opportunità anche per la stessa Cina come ha dimostrato oggi la presenza dell’ambasciatore cinese e del console generale e che non deve essere lasciata al caso, ma accompagnata al meglio perché porti i maggiori vantaggi reciproci». «Per le imprese fiorentine - ha aggunto Bassilichi - è possibile diventare parte d’investimenti già sostenuti in Cina fin da subito, scegliendo fra varie soluzioni, alcune delle quali presentate proprio in quest’occasione. In pratica, le singole aziende non dovranno per forza costruire una nuova casa in Cina, ma potranno anche limitarsi ad abitarla, tenendo conto che la situazione internazionale è particolarmente favorevole anche grazie a una serie di missioni che le istituzioni italiane hanno recentemente compiuto». Per aiutare gli imprenditori nel percorso di avvicinamento alla Cina anche dopo questa giornata, Camera di Commercio di Firenze e Promofirenze hanno infatti costituito un team di esperti pronto a fornire indicazioni e suggerimenti. E’ possibile mettersi in contatto con il Team China visitando il sito di Promofirenze oppure contattando la mail cina@promofirenze.It |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|