|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 07 Aprile 2015 |
|
|
  |
|
|
UE: NUOVA INIZIATIVA DI SCAMBIO COMPETENZE PER GESTIRE AL MEGLIO GLI INVESTIMENTI IN POLITICA REGIONALE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 7 aprile 2015 – La Commissione lancia una nuova piattaforma per i funzionari del servizio pubblico scambiando esperienze e buone pratiche in tutta Europa, per migliorare ulteriormente come gli investimenti Ue sono spesi e gestiti. Per aiutare gli Stati membri a rafforzare la capacità amministrativa, Taiex Regio Peer 2 Peer , o Peer 2 Peer, è parte di una più ampia iniziativa di utilizzare appieno il potenziale della politica regionale per creare posti di lavoro e garantire una crescita sostenibile, in linea con gli obiettivi fissati dal Europe 2020 Strategia e nuovi dell´Ue 315.000.000.000 € Plan Investment . In tutta l´Ue, 24 000 funzionari delle amministrazioni nazionali e locali sono coinvolti nella gestione del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e il Fondo di coesione. Peer 2 Peer mira a capitalizzare il loro know how e fornire risultati migliori, condividendo la loro esperienza e le buone pratiche attraverso una nuova piattaforma online in cui le amministrazioni possono ottenere e offrire assistenza. Commissario per la politica regionale Corina Creţu ha detto: . "Le persone che vivono nelle regioni europee non stanno andando a sentire il beneficio di progetti sostenuti dalla politica regionale, se le amministrazioni locali e nazionali che gestiscono questi fondi non sono robuste ed efficienti quando sono entrato in ufficio, l´ho fatta . La mia priorità per aiutarli a realizzare i benefici degli investimenti del nostro politici attraverso la gestione di alta qualità in tutte le fasi Questa iniziativa peer 2 è un passo importante: è flessibile, facile da usare e risponde alle esigenze specifiche delle nostre regioni ". Peer 2 Peer sarà ufficialmente presentato ai soggetti interessati e rappresentanti degli Stati membri e delle regioni nel corso di un evento di lancio oggi a Bruxelles. L´iniziativa è realizzata come progetto pilota, e il suo impatto sarà valutata nel 2016. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|