|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 07 Aprile 2015 |
|
|
  |
|
|
LA REGIONE CALABRIA LANCIA IL PROGETTO PAN LIFE, PROGRAMMA AZIONE RETE NATURA 2000 PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ
|
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 7 aprile 2015 - Puntare alla conservazione della biodiversità del territorio calabrese informando e rendendo partecipi i cittadini della straordinaria varietà di forme ed ecosistemi, molti tra i quali rari o unici al mondo, in esso presenti. Con questo obiettivo la Regione Calabria lancia Pan Life, Programma Azione Rete Natura 2000, la rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell´Unione Europea, istituita per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario. Parte, così, il progetto europeo Pan Life, cofinanziato con il programma comunitario Life +, che vede sinergicamente coinvolti vari Dipartimenti e Settori della Regione: il Settore Cooperazione e Internazionalizzazione del Dipartimento Presidenza in qualità di Capofila e come beneficiari associati il Dipartimento Politiche dell´Ambiente/settore Aree naturali protette, ed ancora Green Factor, il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra – Best dell’Università della Calabria, il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, Comunità Ambiente, Chlora sas e Cts, Centro Turistico Studentesco e giovanile. Pan Life avrà il compito di trasmettere in maniera capillare il ruolo dei siti Rete Natura per la Regione Calabria- ben 184, pari al 19% del territorio, con 69 tipi di habitat di cui 18 rari e a rischio- anche attraverso una campagna di comunicazione, una consultazione pubblica con il coinvolgimento dei portatori d’interesse e una serie di interventi per la promozione delle professioni verdi legate a Natura 2000. Il progetto prevede alcune azioni di studio riferite alle esperienze sulla definizione di misure di conservazione per i siti marini in altre regioni europee, così come quello sui posti di lavoro creati nel settore pubblico e privato nella conservazione della biodiversità, nonché la valutazione del valore socio-economico e dei servizi eco-sistemici della Rete Natura 2000 in Calabria. Ancora previste la formulazione delle misure di gestione per i siti marini e terrestri senza un piano di gestione e delle misure necessarie alla interconnessione dei siti della rete; la stima del costo delle misure di conservazione e del costo annuale della gestione della rete regionale fino al 2020 e l’elaborazione di un piano finanziario per la gestione della Rete Natura 2000 in Calabria; la stesura della strategia per la gestione della Rete Natura 2000 in Calabria; la selezione e stesura di 1-2 progetti prioritari pilota (progetti integrati). “La Calabria ha un patrimonio di biodiversità tra i più ricchi d’Italia e d’Europa – afferma con riguardo al progetto il presidente della Regione Mario Oliverio-. L’obiettivo principale di Pan Life è di produrre un documento programmatico per ripristinare uno stato soddisfacente di conservazione e per garantire una gestione a lungo termine dell’intera Rete Natura 2000 regionale. Questa inestimabile dote della nostra natura va trasmessa non solo a tutti i cittadini ma anche al mondo delle imprese che può trarne benefici.” Per tenere costantemente informati cittadini e stakeholder sulle iniziative promosse da Pan Life, le attività saranno divulgate sul portale regionale della Cooperazione www.Regione.calabria.it. A breve online anche il sito Internet del progetto. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|