Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Aprile 2015
 
   
  AOSTA, NUOVO ISEE: NUOVE DISPOSIZIONI E UN INCONTRO FORMATIVO PER GLI OPERATORI DEGLI ENTI LOCALI

 
   
  Aosta, 7 aprile 2015 - L’assessorato della sanità, salute e politiche sociali informa che martedì 7 aprile, a partire dalle ore 9, nella Sala Cogne della Pépinière d´Entreprises Espace Aosta, si terrà il secondo incontro di formazione sul nuovo Isee, questa volta dedicato agli operatori degli enti locali e organizzato dal Celva, insieme al gruppo di lavoro interistituzionale appositamente costituito per affrontare in modo corale questo momento di cambiamento complesso. Il gruppo permanente di lavoro, unica realtà in Italia, è composto dai dirigenti degli Assessorati che si occupano di politiche sociali, edilizia residenziale, istruzione, trasporti, dal coordinamento Caf (centri di assistenza fiscale) e da un rappresentante del Cpel, per gestire gli aspetti tecnici dell’applicazione dell’Isee. Il gruppo interistituzionale è esteso periodicamente alle rappresentanze politiche, quali l’Assessore alle politiche sociali, alle organizzazioni sindacali e al Consigliere regionale designato dalla Commissione consiliare competente, oltre alle dirigenze locali di Inps, Agenzia delle Entrate, commissione Abi Valle d’Aosta e Poste Italiane. L’incontro apre da una parte una fase di approfondimento per i tecnici che lavorano negli uffici dove si erogano prestazioni economiche ai cittadini o si accede a servizi socio-sanitari, socio-assistenziali o educativi. Contestualmente, si vuole avviare una campagna informativa di sensibilizzazione per i cittadini in modo che possano utilizzare, con il minor numero di passaggi burocratici, questo importante strumento di equità nel modo più appropriato. In particolare, si ricorda a tutti i cittadini che: le attestazioni Isee/irsee ottenute lo scorso anno restano valide fino alla loro scadenza naturale (dodici mesi dalla data di rilascio) per prestazioni o servizi di cui si sta già beneficiando. Si deve richiedere un nuovo Isee solo se il precedente è scaduto (ovvero sono trascorsi più di 12 mesi) oppure se si richiede una nuova prestazione, un contributo o si intende accedere a un nuovo servizio; la nuova attestazione Isee vale dalla data di rilascio fino al 15 gennaio dell’anno successivo, indipendentemente da quando si è ottenuta; è necessario presentarsi presso gli enti abilitati alla compilazione della Dsu con un certo anticipo (circa un mese prima della scadenza effettiva) e richiedere il rilascio di una nuova attestazione. È inutile andare troppo tempo prima perché i Caf non accoglierebbero la richiesta: si stanno organizzando secondo la scadenza cronologica degli Isee; in attesa del rilascio dell’attestazione Isee, i cittadini possono comunque presentare domanda di accesso a prestazioni, servizi o contributi, presso gli uffici competenti, allegando la ricevuta attestante l’avvenuta compilazione e registrazione dei dati a sistema, rilasciata dal Caf o ottenuta dal cittadino stesso on line; gli enti accolgono la domanda e procedono all’attivazione del servizio o della prestazione richiesta, ma sospendono temporaneamente l’assegnazione del relativo contributo e/o il pagamento della quota di compartecipazione alle spese fino alla presentazione dell’attestazione Isee, che deve avvenire nel minor tempo possibile; la quota di compartecipazione è dovuta a seguito della presentazione dell’Isee, ma effettuando il calcolo dell’importo dovuto da parte del cittadino a decorrere dalla data di attivazione del servizio. L’assegnazione di contributi economici rimane sospesa fino alla presentazione dell’attestazione Isee. Gli enti erogatori acquisiscono il nuovo Isee e aggiornano la situazione, eventualmente effettuando un conguaglio sul contributo assegnato in funzione della nuova fascia di reddito nella quale è inserito il nucleo familiare; la Dsu può anche essere compilata direttamente dal cittadino all’Inps per via telematica. In questo caso, è bene ricordare che per i cittadini valdostani è necessario autodichiarare e registrare a sistema anche i dati relativi alle pensioni di invalidità civile e agli assegni di accompagnamento, perché, al momento, non sono caricati automaticamente dal sistema come invece avviene nel resto d’Italia.  
   
 

<<BACK