|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 07 Aprile 2015 |
|
|
  |
|
|
MOBILITÀ: FVG, PUBBLICATO IN WEB BANDO ´ZONE 30´
|
|
|
 |
|
|
Udine, 7 aprile 2015 - E´ pubblicato sul sito web della Regione www.Regione.fvg.it il bando rivolto ai Comuni per favorire l´adozione della strategia delle ´Zone 30´, o moderazione del traffico, che, come ribadisce l´assessore regionale alle Infrastrutture, Mariagrazia Santoro - "E´ già stata adottata con successo in altre realtà italiane e in diversi Paesi europei". Sul portale dell´Amministrazione regionale, i Comuni interessati possono trovare il bando (il termine per la presentazione delle domande è fissato al prossimo 16 luglio); lo schema per la compilazione della domanda; il modulo di proposta che dovrà contenere le indicazioni sulle strategie sulle quali si baserà il progetto per la sicurezza stradale, le sue caratteristiche e i tempi e modi di esecuzione; lo schema dei parametri qualificanti per la valutazione delle esigenze specifiche di messa in sicurezza di tratti stradali; lo schema di convenzione tra la Regione e il Comune, che dovrà essere stipulata per l´ottenimento dei finanziamenti previsti; un questionario di aiuto per la compilazione della modulistica basato sulle risposte ai dubbi e alle domande che i rappresentanti delle amministrazioni civiche potranno porsi nell´avvicinarsi alla documentazione inerente il bando. Bando, come ricorda l´assessore Santoro - "Che dispone complessivamente di 1 miliardo e 100 milioni di euro". Si tratta di fondi dello Stato, derivanti dal Iv e V Programma di attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale. Le ´Zone 30´ prevedono l´imposizione, per motivi di sicurezza e per favorire l´incolumità delle persone, del limite massimo di velocità di 30 km/h, rispetto al limite di 50 km/h che è imposto nei centri abitati dal Codice della strada. "Zone 30 rappresenta - aggiunge la Santoro - uno degli interventi più efficaci per incrementare la sicurezza nell´ambito residenziale urbano, elevando nel contempo la vivibilità dei centri abitati e la qualità dell´ambiente nelle aree pubbliche". Potranno accedere ai finanziamenti previsti i Comuni con oltre 10 mila abitanti, o le associazioni di Comuni appositamente costituite che superino i 10 mila abitanti. La percentuale di cofinanziamento che verrà richiesta alle amministrazioni civiche o alle associazioni delle stesse salirà dal 50 al 70 per cento, nel caso si tratti di Comuni capoluogo, passando così da un massimo di 100 mila euro a un massimo di 200 mila euro. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|