Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 08 Aprile 2015
 
   
  SICUREZZA STRADALE: ASSISTENZA PSICOLOGICA PER VITTIME INCIDENTI E FAMILIARI, REGIONE UMBRIA E USL FIRMERANNO CONVENZIONE PER PROGETTO PILOTA

 
   
   Perugia, 8 aprile 2015 – "Gli incidenti stradali rappresentano la prima causa di morte per i giovani e una delle principali cause di invalidità, con conseguenze fisiche cui si associano dolorose conseguenze psicologiche: è su queste che vogliamo intervenire, creando un percorso protetto post trauma attraverso l´attivazione di una risposta di consulenza e supporto psicologico per vittime e familiari". L´assessore regionale alla Sicurezza stradale, Stefano Vinti, sintetizza così gli obiettivi della convenzione che verrà sottoscritta tra Regione Umbria e le Unità sanitarie Umbria 1 e 2 per l´attuazione di un progetto pilota di assistenza psicologica nei centri principali per la gestione dei politraumatizzati e quindi nei Poli ospedalieri di Perugia, Terni, Città di Castello e Foligno. Lo schema di convenzione, su proposta dell´assessore Vinti, è stato approvato dalla Giunta regionale. "Con questa convenzione – spiega Vinti – impegniamo le due Unità sanitarie locali dell´Umbria ad istituire un servizio di consulenza, informazione e assistenza, perseguendo le finalità della legge regionale in materia di sicurezza stradale, la n.8 del 17 aprile 2014, in armonia con quanto indicato nel Global Plan for the Decade of Action for Road Safety 2011-2020 predisposto dall´Organizzazione delle Nazioni Unite". "Il nostro intervento – dice – si prefigge svolgere un´importante azione di prevenzione nei confronti di problemi psicologici che potrebbero svilupparsi in tempi successivi. Il progetto che andremo ad attuare, infatti, si caratterizza per la sua tempestività e si propone di fornire a pazienti e famiglie la possibilità di uno spazio di elaborazione dell´esperienza traumatica, fin dal primo momento dell´evento critico: Ci proponiamo, inoltre, di favorire i processi di elaborazione emotiva e le strategie di adattamento individuali e familiari, di permettere un´individuazione precoce dei possibili fattori di rischio che possono portare ad una cronicizzazione del disagio e di seguire la famiglia nel percorso di reintegrazione sociale, per valorizzare e sostenere le sue intrinseche capacità di adattamento e di assistenza spontanea". In particolare, la convenzione tende a regolare "la definizione della procedura di individuazione dei soggetti a cui somministrare i servizi previsti dal progetto pilota; il monitoraggio dei dati di incidentalità provenienti dai poli ospedalieri di Perugia, Terni, Città di Castello e Foligno; la sperimentazione – spiega ancora l´assessore Vinti - in via operativa delle procedure del progetto pilota provvedendo alla sua costante verifica". Con la convenzione viene poi regolata "la modulazione e l´indirizzo delle attività verso le sequenze più numerose e ‘fragili´ ovvero laddove possano ottenere la loro massima efficacia e la garanzia di un tempestivo orientamento delle attività in relazione agli scenari di incidentalità che dovessero delinearsi". La Regione Umbria, mediante l´Assessorato alla Sanità e l´Assessorato alla Sicurezza stradale, si impegna di concerto con la Usl Umbria 1 e l´Usl Umbria 2 a definire al termine della sperimentazione del Progetto Pilota un programma di supporto da poter applicare per le vittime degli incidenti stradali. Le due Usl regionali, provvederanno per la durata del progetto, ad effettuare un monitoraggio dell´incidentalità stradale attraverso i dati dei Pronto soccorso degli ospedali coinvolti nel progetto. Alle due Usl sono stati attribuiti 125mila euro, con l´attivazione di quattro borse per psicologi, e che comprende anche una somma per le campagne informative di accompagnamento all´avvio delle attività di assistenza.  
   
 

<<BACK