|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 15 Aprile 2015 |
|
|
  |
|
|
CARBURANTI AGRICOLI AGEVOLATI, LE DISPOSIZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE DELL´UMBRIA
|
|
|
 |
|
|
Perugia – Il rilascio della concessione provvisoria del carburante agricolo agevolato da parte delle Comunità montane deve essere effettuato nell´arco della stessa giornata di validazione della domanda di richiesta di assegnazione da parte delle ditte "Uma" (Utenti motori agricoli) o, al più tardi, il giorno lavorativo successivo. È quanto ha stabilito la Giunta regionale dell´Umbria riunita oggi a Palazzo Donini. Dal primo gennaio 2014 è stata attivata una specifica procedura informatizzata, nell´ambito del Sistema integrato per la gestione delle procedure aziendali ("Sigpa") all´interno del Sistema informativo agricolo regionale ("Siar"), per la richiesta e concessione del carburante agricolo agevolato ad accisa ridotta o nulla per le aziende agricole che operano in conto proprio e in conto terzi, le imprese agromeccaniche, le cooperative ed i consorzi di bonifica e irrigazione che intendono fruire delle agevolazioni fiscali riconducibili al decreto ministeriale 14.12.2001, n. 454. Nel febbraio scorso, ai sensi del decreto ministeriale, al fine di abbreviare e semplificare i tempi di concessione del carburante agevolato così da consentire alle ditte interessate l´immediato avvio delle lavorazioni è stato previsto per il 2015 di assegnare alle ditte "Uma" in via provvisoria carburante agricolo agevolato a seguito di richiesta mediante procedura "Sigpa" stabilendo che le Comunità montane possono concedere, in via provvisoria, il 50 per cento del valore assegnabile e che, in ogni caso, l´assegnazione non potrà eccedere il 50 per cento di quanto concesso nel 2014. La procedura semplificata non richiede particolari accertamenti istruttori poiché il controllo è completamente informatizzato e automatico all´interno del sistema "Sigpa"; pertanto, con l´obiettivo di prevedere tempi certi per l´istruttoria nel rispetto del principio di semplificazione che ha ispirato l´attivazione delle nuove modalità di concessione, la Giunta regionale ha definito i termini del rilascio della concessione provvisoria nella stessa giornata di validazione della richiesta o nel giorno lavorativo successivo. Il provvedimento sarà trasmesso alle Comunità montane perché adottino le misure necessarie per il rispetto dei termini così stabiliti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|