Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 20 Aprile 2015
 
   
  SU PORTALE LAVORO GRADUATORIE "ABRUZZO INCLUSIVO"

 
   
  LŽaquila, 20 aprile 2015 - Sul portale lavoro della Regione Abruzzo ( www.Regione.abruzzo.it/fil/ ), nella sezione dedicata alle notizie dalla direzione, è stata pubblicata la graduatoria dellŽavviso pubblico "Abruzzo Inclusivo", pubblicato sul Bura il 21 gennaio scorso. Degli undici progetti pervenuti, la commissione ne ha ammessi a finanziamento otto per un totale di risorse impiegate pari a 3,2 milioni di euro. Finanziato con il Fondo sociale europeo, "Abruzzo Inclusivo" vuole essere, nelle intenzioni dellŽassessore alle Politiche sociali Marinella Sclocco, "occasione per promuovere azioni per migliorare le condizioni di occupabilità di quei soggetti minacciati da forme di emarginazione in un momento di particolare crisi economica e sociale". In base alla risultanze del Nucleo di valutazione sono stati ammessi a finanziamento i seguenti progetti: associazione temporanea di scopo (Ats) capofila ente dŽambito sociale di Pescara (400 mila euro); Ats capofila ente dŽambito sociale di Montesilvano (399 mila euro); Ats capofila ente dŽambito sociale di Teramo (399.475,00 euro); Ats capofila ente dŽambito sociale Costa Sud (400 mila euro); Ats capofila ente dŽambito sociale di Francavilla (400 mila euro); Ats capofila ente dŽambito sociale di Chieti (302.780,00 euro); Ats capofila ente dŽambito sociale Sangro (400 mila euro) e Ats capofila ente dŽambito sociale di Vasto (400 mila euro). LŽavviso pubblico "Abruzzo Inclusivo" era stato modificato nella sua prima formulazione "con un incremento delle risorse a disposizione e con lŽeliminazione di alcune criticità che, di fatto, lo rendevano inapplicabile". Nello specifico, lŽavviso pubblico si articolava in due linee di intervento: sportello di contrasto alla povertà e allŽesclusione sociale, linea finanziata per un milione di euro, con lŽelaborazione di un progetto individuale di inserimento al lavoro; e azione inclusiva attiva, finanziata per il restante 2,2 milioni di euro, che prevede un vero e proprio tirocinio del beneficiario presso unŽazienda con la possibilità di erogazione di un vaucher di servizio.  
   
 

<<BACK