|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 20 Aprile 2015 |
|
|
  |
|
|
ATER: IN FVG 94,5 PER CENTO ALLOGGI A CITTADINI ITALIANI
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 20 aprile 2015 - "In Friuli Venezia Giulia - spiega l´assessore regionale all´Edilizia, Mariagrazia Santoro -il 94,5 per cento degli alloggi Ater è occupato da cittadini italiani o comunitari mentre solo il 5,5 per cento è occupato da cittadini extracomunitari con regolare contratto di affitto e che pagano costantemente il canone alle stesse condizioni dei cittadini italiani." "E´ sufficiente prendere il complessivo dei dati delle nuove assegnazioni di case Ater dal 2005 al 2014 - continua Santoro - per accorgersi che il livello delle assegnazioni ai cittadini extracomunitari è rimasto pressoché invariato. Non risulta peraltro alcun collegamento tra l´emergenza migranti e la quotidianità dei cittadini della nostra Regione: dal 2005 al 2014 le nuove assegnazioni sono passate dal 13.94 per cento al 17.84 per cento, passando per il 17,63 per cento del 2009-10, epoca in cui al governo della Regione era il centrodestra". Va segnalato come a Trieste, rispetto al biennio 2011-12 (sempre governo centrodestra), nel biennio 2013-14 ci sia una lieve inversione di tendenza, dal 19,07 al 19,03 per cento, di assegnazioni agli extracomunitari. A Gorizia si è avuta una riduzione dal 21,31 per cento del 2005 al 18,14 per cento del 2014, oppure ricordare come nel biennio 2009-10, quando governava sempre il centro-destra, a Udine la percentuale di assegnazioni agli extracomunitari era del 18,1 per cento ed oggi è del 14,75 per cento". Relativamente alla ricorrente proposta di aumentare gli anni di residenza per accedere alle graduatorie Ater, si è già espressa la Corte Costituzionale a metà 2013 dichiarando l´illegittimità costituzionale della previsione dei 5 anni di residenza nel territorio nazionale per i soli cittadini extracomunitari, affermando che il requisito deve valere per tutti. Il rischio, già prospettato a suo tempo, è che sia esteso anche ai cittadini italiani e della nostra regione questo requisito. "Quanto ai nuovi investimenti - conclude Santoro - ricordo solo che il riallacciarsi delle relazioni con il Governo nazionale operata da questa Giunta regionale ha portato all´erogazione nel 2015 per il Friuli Venezia Giulia di su uno stanziamento dello Stato di 13 milioni di euro, derivanti dal Piano nazionale dell´Edilizia residenziale pubblica, da destinare al recupero e alla manutenzione straordinaria degli alloggi". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|