Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 21 Aprile 2015
 
   
  MAESTRI LAVORO:FVG, ESSENZIALI PER RACCORDO SCUOLA-IMPRESA

 
   
  Pordenone, 21 aprile 2015 - "I Maestri del Lavoro del Friuli Venezia Giulia hanno svolto un ruolo importante per i nostri giovani, creando quel raccordo tra la scuola e il mondo dell´economia del quale si sente sempre di più la necessità e cresce la richiesta". Lo ha affermato il vicepresidente della Regione, Sergio Bolzonello, intervenendo, a Pordenone al 43. Convegno regionale dei Maestri del lavoro che aveva per tema "2010-2015, 5 anni di collaborazione con le istituzioni scolastiche per orientare i giovani nel difficile mondo del lavoro". Si è trattato di un´assise molto partecipata, con presenti numerosi dei ragazzi coinvolti nel progetto formativo sviluppato dal sodalizio che ha coinvolto 99 istituti scolastici della regione, 369 classi, 7473 studenti con 500 ore di insegnamento su 26 tematiche e che si è completato con 44 visite aziendali. Al termine del programma formativo, come ha evidenziato il console provinciale dei Maestri del lavoro, Daniele Pellissetti, i ragazzi che vi hanno partecipato si sono dichiarati entusiasti dell´opportunità loro offerta ed è soprattutto per questo che Bolzonello ha rivolto ai Maestri del lavoro il sentito ringraziamento a nome dell´Amministrazione e della comunità regionale. "Ciò che viene maggiormente richiesto alla Regione - ha affermato il vicepresidente - è di favorire quel raccordo tra il mondo della ricerca e della scuola e l´impresa che per troppo tempo non c´è stato". Bolzonello ha citato l´esempio di aziende e imprenditori che hanno manifestato disponibilità a creare nuovi posti di lavoro purché fossero a disposizione di giovani già formati rispetto al profilo professionale richiesto. "Serve dunque - ha aggiunto Bolzonello - un passaggio tra l´istruzione di livello superiore e il mondo del lavoro per formare i giovani verso il mondo dell´occupazione e Confindustria di Pordenone, assieme alla Regione, sta creando un percorso in tal senso". "Per favorire la ripresa dalla crisi - ha concluso il vicepresidente - occorre credere fermamente nel ruolo e nelle prospettive dell´impresa ma in particolare nel lavoro e nei valori che i Maestri del lavoro hanno saputo e sanno trasmettere ai nostri giovani".  
   
 

<<BACK