Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Aprile 2007
 
   
  LA GIUNTA APPROVA I PIANI DEI PARCHI NAZIONALI DEL CILENTO-VALLO DI DIANO E DEL VESUVIO

 
   
  Napoli, 14 aprile 2007 - La Giunta regionale, su proposta dell´Assessore al Governo del Territorio Gabriella Cundari, ha approvato i piani dei due Parchi Nazionali esistenti in Campania, quelli del Cilento-vallo di Diano e del Vesuvio. Per quanto riguarda il Parco del Cilento-vallo di Diano, la delibera fissa le 4 strategie da perseguire: conservazione della diversità e della funzionalità dell´ecosistema; potenziamento delle iniziative di sviluppo interno e riduzione degli squilibri esistenti; sviluppo del turismo sostenibile e della fruizione sociale; miglioramento della qualità insediativa e della identità paesistica. Il territorio del Parco, che si estende su una superficie di 175 mila ettari, è stato diviso in 4 zone: la zona A, di oltre 15 mila ettari, di riserva integrale; la zona B, di oltre 62 mila ettari, di conservazione e miglioramento degli ambienti naturalistici e paesistici e di mantenimento delle attività agro-silvo-pastorali; la zona C, di 90 mila ettari, di protezione dei territori agricoli e delle aree forestali con funzioni produttive; la zona D, di 7500 ettari, di promozione economica e sociale. Sono due i grandi obiettivi strategici del piano del Parco del Vesuvio: valorizzazione del patrimonio storico-culturale e riqualificazione della fruizione turistica e sociale del parco; valorizzazione del patrimonio naturalistico e del paesaggio agrario. Anche questo Parco è stato diviso in 4 zone: la zona A, di riserva integrale, che raggruppa il Gran Cono del Vesuvio e il versante alto del monte Somma; la zona B, di riserva generale orientata, individuata nel versante medio-alto del Somma; la zona C, di protezione, riconducibile ai paesaggi agrari del Somma, del Vesuvio meridionale e del Vesuvio occidentale; la zona D, di promozione economica e sociale, che raggruppa le altre realtà dell’area, dal centro storico del Casamale a Terzigno. "Finalmente - ha sottolineato l´Assessore al Governo del Territorio Gabriella Cundari - si è concluso il lungo iter che consente ai due grandi Parchi nazionali del Cilento-vallo di Diano e del Vesuvio di dotarsi di un proprio sistema di pianificazione, condiviso da tutti i Comuni ad essi appartenenti. "Ora ci auguriamo - ha concluso l´Assessore - che al più presto i Piani siano approvati in Consiglio e resi operativi a tutti i livelli, e che si proceda quanto prima anche per i parchi regionali". .  
   
 

<<BACK