Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 28 Aprile 2015
 
   
  BANDA ULTRA LARGA (BUL) LOMBARDIA: PASSO AVANTI PER SVILUPPO E CRESCITA

 
   
  Monza, 28 aprile 2015 - "Oggi presentiamo il progetto di sviluppo delle reti di Telecomunicazioni a Banda ultra larga e i servizi annessi, che rappresenta per la nostra regione un importante passo avanti a favore dell´implementazione di servizi rivolti ai cittadini, alle imprese e alle Pa. Tale infrastrutturazione permetterà di accrescere la competitività economica, la coesione sociale del territorio lombardo, assicurando vantaggi in termini di occupazione e mantenimento di posti di lavoro, attraverso un impegno diretto nella realizzazione di infrastrutture diffuse sul territorio". Così l´assessore regionale all´Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi ha aperto il suo intervento al convegno sulla Banda ultra larga, oggi a Monza. Gli Obiettivi Europeri - "Regione Lombardia, in linea con i principi comunitari, ha tra i suoi obiettivi per lo sviluppo e la crescita l´implementazione di reti e servizi a Banda larga e ultra larga, per raggiungere gli obiettivi dell´Agenda Digitale Europea - ha ricordato Terzi -. Tali obiettivi sono: accesso ad internet veloce (superiore a 2Mbps) al 100 per cento della popolazione entro il 2013; accesso ad internet veloce (30Mbps) al 100 per cento della popolazione entro il 2020; accesso ad internet ultra veloce (100Mbps) ad almeno il 50 per cento delle famiglie ed al 100 per cento delle imprese, entro il 2020". La Sperimentazione - "Nella città di Monza la sperimentazione promossa da Regione Lombardia - ha chiosato l´assessore - prevede un finanziamento di 1.130.000 euro. L´infrastruttura consentirà di abilitare servizi a Banda ultra larga (fino a 1 Gigabit a velocità almeno pari a 100Mbit al secondo. Solo nella città di Monza verranno collegate 600 unità immobiliari tra residenziali e business, alcuni punti strategici individuati dal Comune (la Villa Reale, l´Autodromo, due farmacie e l´ospedale San Gerardo), comprese strutture della Pubblica amministrazione". Capacità Di Fare Innovazione - "Si tratta di una sperimentazione all´avanguardia sotto il profilo tecnologico e sociale - ha proseguito la titolare lombarda dell´Ambiente - e rappresenta una prova concreta della nostra capacità di fare innovazione e di apportare valore aggiunto al nostro territorio". I Servizi - "Verranno create diverse tipologie di servizi - ha illustrato l´assessore Terzi - quali: nuovi servizi digitali da parte della Pa; miglioramento della qualità dei servizi già disponibili; miglioramento della qualità di servizi di intrattenimento in Hd fruibili anche tramite tablet e smartphone; nuove forme di telelavoro; incremento del valore dell´immobile". "I campi d´applicazione sono molteplici - ha fatto presente -: si va dall´istruzione, con la videocomunicazione in Hd, ai servizi sanitari; si potranno eseguire terapie a distanza attraverso la tele medicina con grandi vantaggi per i pazienti con difficoltà motorie. Anche imprese, professionisti e commercianti ne beneficeranno, migliorando notevolmente produttività e competitività sul mercato". Sperimentazione Bul Fase 2 - "Nei prossimi giorni - ha poi ricordato Terzi - Infratel aggiudicherà la gara relativa alla seconda fase sperimentale del progetto di sviluppo di reti a Banda ultra larga per la sperimentazione di una piattaforma integrata, che permetterà di erogare servizi di connettività avanzata veicolabili sulla rete realizzata, ai fini dell´´accensione´ della stessa". "Il progetto sperimenterà l´uso intensivo della videocomunicazione in alta definizione e altri servizi a Banda ultra larga - ha concluso l´assessore -, per supportare e favorire la relazione tra cittadini, scuole, sanità e Amministrazioni, con particolare riferimento agli aspetti legati alla cultura, conoscenza, intrattenimento e informazione, ponendo Regione Lombardia a livello delle best practice europee".  
   
 

<<BACK