Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Aprile 2015
 
   
  AMBIENTE, TRENTINO E ALBANIA A CONFRONTO

 
   
  Trento, 29 aprile 2015 - Far conoscere l´assetto normativo e organizzativo della Provincia autonoma di Trento e condividere le esperienze maturate in campo ambientale in vista di una possibile collaborazione: questo l´obiettivo dell´incontro che l´assessore provinciale alle infrastrutture e all´ambiente ha avuto luogo, presso l´assessorato provinciale, con Pëllumb Abeshi, Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente della Repubblica di Albania e con Tania Floqi del Politecnico di Tirana. Li accompagnava una delegazione dell´ateneo trentino guidata dal professor Marco Tubino, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica. All´incontro hanno partecipato anche Romano Masé, dirigente generale del Dipartimento territorio, agricoltura, ambiente e foreste, Laura Boschini, dirigente dell´Agenzia provinciale per la protezione dell´ambiente e Fabio Berlanda, dirigente dell´Agenzia provinciale per le risorse idriche e l´energia. "Il Trentino – ha sottolineato l´assessore - ha costruito le sue regole sulla base dell´esperienza. Il nostro è un territorio quasi esclusivamente montano. Ciò rende chiaro qual´è il nostro rapporto con l´ambiente naturale. La nostra popolazione è abituata infatti a confrontarsi con le opportunità ma anche con la durezza dell´ambiente montano. Negli anni abbiamo quindi maturato esperienze significative, lavorando molto sulla pianificazione e prevenzione, per gestire le risorse in modo sostenibile. L´apparato della pubblica amministrazione si è organizzato di conseguenza". "Vorremmo – ha aggiunto Tubino – rendere ancora più forte la collaborazione che c´è da qualche anno nella convinzione che per un paese, come l´Albania, interessato da una forte spinta allo sviluppo sia importante confrontarsi con chi ha già fatto esperienze importanti in ambito ambientale". La collaborazione dell´Università di Trento in territorio albanese è nata nel 2012 dal contatto con la Ong Vis - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo. La prima attività ha visto il coinvolgimento dell´ateneo nella redazione del Piano di Gestione Ambientale della valle del Kelmende, nel settore nordest, al confine tra Kossovo e Montenegro. La collaborazione è continuata nel 2013 con il corso “Stage di progetto in contesti di cooperazione internazionale” che ha visto la presenza sul campo, nella parte alta della valle del Kelmende, di studenti e docenti dell´Università di Trento, per lo studio di soluzioni tecniche per la messa in sicurezza dell’area da colate di detriti e alluvioni. Le attività sono state svolte in collaborazione con studenti e docenti del Politecnico di Tirana. Nel 2014 il lavoro dell´Università di Trento si è spostato nella valle dello Shkrel per lo studio della rete degli acquedotti allo scopo di contrastare la siccità. La collaborazione fra l´università trentina, il Politecnico di Tirana e Visalbania proseguirà anche nel corso di quest´anno. Il Trentino – ha proseguito l´assessore provinciale alle infrastrutture e ambiente – vanta anche una forte produzione di energia da fonti rinnovabili. Stiamo lavorando sulle biomasse e sui rifiuti ponendoci obiettivi sfidanti, in linea con i parametri europei. La Provincia ha competenze significative in vari campi, in ambito ambientale molte competenze sono però in capo allo Stato. Viviamo un tempo in cui c´è un´alta sensibilità ambientale e il punto di equilibrio tra sviluppo e conservazione va cercato in un´attenta opera di programmazione. Non bastano le norme europee a trasformare un territorio in virtuoso, bisogna lavorare sulla cultura e sul coinvolgimento della popolazione, adottando anche decisioni coraggiose e talvolta impopolari".  
   
 

<<BACK