Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 05 Maggio 2015
 
   
  EXPO MILANO 2015: I DEPUTATI ESORTANO L’UE A PROMUOVERE LA SICUREZZA ALIMENTARE GLOBALE

 
   
  Nella risoluzione del Parlamento approvata giovedì scorso, alla vigilia dell’apertura ufficiale di Expo Milano 2005, si sottolinea che l´Ue dovrebbe sfruttare tale evento per incoraggiare pratiche agronomiche sostenibili, aumentare l’equità nella catena di approvvigionamento e combattere lo spreco del cibo e la malnutrizione. L’obiettivo finale è garantire la sicurezza alimentare globale. “La sicurezza alimentare globale, la lotta contro lo spreco alimentare e il miglioramento della sostenibilità della produzione agricola sono questioni che richiedono una soluzione urgente e internazionale. Il voto di oggi invia un segnale forte e sottolinea che il Parlamento prende questi temi sul serio. Invitiamo la Commissione e gli Stati membri a unirsi a noi e a usare Expo Milano 2015 come un’opportunità per trovare soluzioni a queste sfide globali urgenti” ha detto Paolo De Castro (S&d, It), relatore della risoluzione del Parlamento, approvata con 460 voti in favore, 126 contrari e 20 astensioni. Appello per una vera sicurezza alimentare per tutti - I deputati evidenziano che, anche se il diritto al cibo è un diritto umano fondamentale, esistono ancora aree di insicurezza alimentare nell’Ue. Le stime suggeriscono che la crescita della popolazione globale richiederà un aumento del 70% dell’offerta alimentare entro il 2050. Per far fronte alle sfide della sicurezza alimentare, l’Ue deve: Incoraggiare pratiche agronomiche più efficienti e una gestione delle risorse agricole più sostenibile Aumentare la trasparenza e l’equità nella catena di approvvigionamento alimentare Promuovere un utilizzo razionale delle scarse risorse e investire di più nella ricerca, in modo da aumentare la resa riducendo l’impatto ambientale. I deputati hanno inoltre espresso la loro preoccupazione per il fenomeno del land grabbing e per il suo impatto sulla sicurezza alimentare nei paesi in via di sviluppo. I deputati intendono designare il 2016 come Anno europeo contro lo spreco alimentare Secondo le stime, circa il 30% del cibo in tutto il mondo viene buttato o sprecato. Lo spreco annuale di cibo nella sola Ue raggiunge circa 80 milioni di tonnellate ed è previsto in crescita, fino a raggiungere circa 126 milioni di tonnellate entro il 2020, a meno che non vengano presi provvedimenti. Per tali ragioni, il Parlamento ha invitato la Commissione a: Incoraggiare gli Stati membri a prendere provvedimenti contro lo spreco di cibo a tutti i livelli della catena di approvvigionamento e a impostare obiettivi ambiziosi e vincolanti a tal fine Focalizzarsi sulle campagne educative, designare il 2016 come Anno europeo contro lo spreco alimentare e promuovere più efficacemente il cibo salutare e uno stile di vita sano. Prossime tappe - I membri delle commissioni per l’agricoltura, l’energia e il commercio internazionale visiteranno il sito di Expo Milano 2015 il 18 e 19 giugno per promuovere ulteriormente gli sforzi per accrescere la sicurezza alimentare globale, lottare contro lo spreco alimentare e incoraggiare uno stile di vita sano. Successivamente, anche le commissioni per l´ambiente e sicurezza alimentare e sviluppo invieranno delegazioni a Milano.  
   
 

<<BACK