Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 05 Maggio 2015
 
   
  EXPO 2015, ISTITUTI AGRARI UMBRI COLLABORANO A PROGETTI "ORTI" ED "EXPO TERRITORI"

 
   
  Perugia – A Milano per lŽEsposizione universale che si apre venerdì 1 maggio sul tema "Nutrire il pianeta, Energia per la vita": la Rete delle Scuole con indirizzo agrario dellŽUmbria collaborerà con la Regione Umbria al Padiglione degli Orti allestito allŽExpo, negli spazi di Cascina Triulza, e alle attività promosse dal Ministero dellŽIstruzione per lŽaccoglienza delle delegazioni estere che, dopo lŽExpo, visiteranno lŽUmbria. Le iniziative vedranno coinvolti studenti e docenti dellŽIstituto Ciuffelli-einaudi di Todi, lŽIstituto Patrizi-cavallotti di Città di Castello, lŽIstituto Cassata-gattapone di Gubbio, lŽIstituto Tecnico agrario di SantŽanatolia di Narco e lŽIstituto Omnicomprensivo Alto Orvietano di Fabro. Oggi, a due giorni dallŽinaugurazione dellŽExpo, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Donini alla quale hanno preso parte dirigenti scolastici e docenti delle scuole della Rete, sono state illustrate finalità e modalità della partecipazione ai due progetti, il progetto "Orti" della Regione Umbria, e il progetto "Expo territori" del Ministero dellŽIstruzione. Per gli istituti agrari, è stato sottolineato è "un grande impegno e un grande onore" poter collaborare alle attività di unŽesposizione mondiale su un tema fondamentale quale quello della buona alimentazione e degli scenari di sostenibilità e vivibilità dei prossimi anni. Una opportunità di arricchimento della formazione, ma anche la continuazione e la concretizzazione del percorso avviato nellŽottobre scorso dalla Rete delle scuole superiori di Agricoltura dellŽUmbria che, allo scopo di realizzare e diffondere iniziative in tema di biodiversità e politiche per lo sviluppo rurale, hanno sottoscritto con lŽAssessorato allŽAgricoltura della Regione Umbria e la società 3A Parco tecnologico agroalimentare dellŽUmbria un protocollo dŽintesa in cui si impegnano a collaborare per favorire la formazione di studenti e docenti e lŽinnovazione nellŽambito agroalimentare. Una sinergia fra istituti scolastici e fra questi e le istituzioni che renderà gli studenti protagonisti della diffusione delle conoscenze e della valorizzazione delle produzioni di qualità dellŽUmbria. Con il progetto "Orti" gli studenti dei cinque istituti agrari, insieme agli studenti del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e ambientali dellŽUniversità di Perugia, svolgeranno informazione scientifica, divulgazione e accompagnamento dei visitatori agli Orti interni alla Cascina Triulza, dove lŽUmbria sarà presente per tutta la durata dellŽExpo, per la diffusione, presentazione e promozione della cultura relativa allŽorticoltura, dalla tradizione romana e storico culturale benedettina e francescana fino agli "orti verticali" di oggi. Dal 23 maggio al 31 ottobre 2015, per ogni fine settimana, tre studenti e un docente si recheranno a Milano e accompagneranno i visitatori; la visita guidata sarà in lingua inglese. Il progetto "Expo territori", promosso dal Ministero dellŽIstruzione, prevede la selezione di tre scuole per regione, un Istituto Agrario, un Alberghiero e un Liceo Artistico per far da guida alle delegazioni estere che, in Italia per lŽExpo, visiteranno oltre a Milano il territorio nazionale. In Umbria, a far da "ciceroni" fra bellezze ambientali, beni culturali, prodotti tipici agroalimentari alle delegazioni che giungeranno saranno complessivamente trecento studenti (cento per ogni scuola) del "Ciuffelli-einaudi" di Todi, dellŽAlberghiero di Spoleto e del Liceo artistico di Spoleto. A questo scopo, è stato programmato un piano di formazione per gli studenti delle classi Iii e Iv Itas sulle produzioni eccellenti umbre. Nel complesso di Cascina Triulza, allŽinterno dellŽarea Expo, oltre allŽarea espositiva degli orti, la Regione Umbria si è riservata anche uno spazio, gestito dal Parco tecnologico Agroalimentare dellŽUmbria, per dare visibilità alle produzioni regionali, in primo luogo agroalimentari, ma anche alle imprese umbre che operano nel sociale, in campo ambientale, turistico, dellŽartigianato, per presentare prodotti e servizi riconducibili al tema dellŽevento, "Nutrire il pianeta, Energia per la vita".  
   
 

<<BACK