|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 05 Maggio 2015 |
|
|
  |
|
|
EXPO, DOPO MILANO LA "TOSCANA DEL BUON VIVERE" SI POTRÀ AMMIRARE A FIRENZE
|
|
|
 |
|
|
Milano - Piace e molto lo stand della Regione Toscana all´Expo di Milano. Piace ai visitatori, molti stranieri, ma anche molti italiani che arrivano ed entrano, all´inizio quasi titubanti, poi accompagnati dalle hostess alla scoperta delle meraviglie della Toscana, si coinvolgono e si divertono. "Vieni vieni - dice una moglie al marito - questa è la Toscana, la "nostra" Toscana". Sorridono alcune turiste bionde quando la hostess mostra il "profumo di Toscana" e ne regala loro una confezione, è omaggio, non si vende: servirà a ricordarvi il profumo di questa regione. Qualcuno vorrebbe spruzzarselo sul polso, il profumo, e la hostess è pronta: "no, no, è un profumo per ambiente, spruzzatelo a casa." Poi si fanno coinvolgere dal percorso, ammirano le immagini che scorrono, con le opere d´arte, visionano attentamente i pannelli delle "librerie", dove c´è tutto quello che rappresenta la Toscana, i suoi semi, le sue piante, le sue stoffe (c´è perfino il panno del Casentino, ma la versione esposta è blu e non arancio come da tradizione), poi c´è l´oro, in sottili lamine ma anche con le riproduzioni di raffinati gioielli etruschi. E già, anche gli Etruschi hanno fatto grande la Toscana.... Poi ci sono le essenze, i documenti dell´Accademia dei Georgofili, fra i quali due mappe del 1826 che mostrano vigneti dell´epoca e - sorpresa - alcuni sono "a rittochino", ossia disposti in verticale sulla collina, altri invece sono a "giropoggio", ovvero in orizzontale. Più avanti ci sono i tavoli dell´esperienza, e non solo si può ascoltare la Toscana, con i suoi suoni caratteristici, ma si possono annusare alcuni fra i più tipici dei suoi alimenti: olio, vino, panzanella, fagiolo zolfino.. Poco più in là c´è la salvia "intelligente" , quella che reagisce agli stimoli delle persone che, incuriosite, si accalcano intorno, e poi il famoso "polpo" robot della Scuola superiore Sant´anna. Insomma un percorso che la Toscana la fa davvero vedere tutta, quella del passato e quella del presente, quella dell´arte e quella dell´innovazione. Un patrimonio che sarà utile, quando sarà finito il soggiorno ad Expo (il 28 maggio lo stand verrà smontato e si farà posto ad un´altra regione, la Sicilia). L´idea allora è quella di allestire le strumentazioni che oggi sono presenti a Rho in uno spazio all´interno della presidenza della Regione Toscana, in palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. Il presidente della Regione, che ha visitato con interesse e grande apprezzamento lo stand a Milano, ne è convinto. E ha già incaricato l´assessore all´agricoltura, che ha la delega per Expo, di preparare il futuro percorso nella sede di palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. Così le migliaia di visitatori che ogni giorno arrivano in piazza Duomo avranno l´occasione di avere, già da lì, un assaggio di cosa è la Toscana oggi. Tutta la Toscana, quella delle città d´arte, quella dei borghi, quella delle colline, del mare, della montagna. E la storia continua, protagonista sarà sempre la "Toscana del buon vivere". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|