Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 05 Maggio 2015
 
   
  URBANISTICA, ROMA: CON PIATTAFORME DIGITALI TRASPARENZE E CONTRASTO ALLA CORRUZIONE

 
   
  Roma, 5 maggio 2015 - La pubblica amministrazione del Campidoglio cambia pelle attraverso la piattaforma digitale, diventa più trasparente e aumenta il contrasto alla corruzione. Tra i primi uffici a cambiare quelli dell’assessorato alla Trasformazione urbana, in particolare la Nuova infrastruttura cartografica (Nic) e lo sportello unico per l´edilizia telematico (Suet), qui, tecnici ed Amministrazione, accederanno in tempo reale alle stesse informazioni. Obiettivi del nuovo portale istituzionale, messo a gara, sono l´aggiornamento degli open data, il potenziamento dei servizi on line, la multicanalità e l´interoperatività. “Con l’informatizzazione e la digitalizzazione dei documenti e delle procedure si stabilisce un rapporto più amichevole fra Amministrazione e professionisti. Trasparenza e tracciabilità prevengono la corruzione e restituiscono serenità agli uffici" ha spiegato l’assessore alla Trasformazione urbana, Giovanni Caudo durante il seminario "Obiettivo trasparenza", promosso dall´assessorato e dal dipartimento Urbanistica, gli ordini degli ingegneri, architetti e geometri di Roma e Provincia e tenutosi questa mattina nella sala della Protomoteca in Campidoglio. All’evento hanno partecipato l´assessore alle attività produttive Marta Leonori, il presidente della commissione urbanistica, Antonio Stampete, quello dell´ Ordine degli ingegneri della Provincia di Roma, Carla Cappiello e dell´ordine degli architetti di Roma e Provincia, Livio Sacchi. L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sulle nuove piattaforme telematiche applicate ai permessi a costruire e sul cronoprogramma per portare a regime le procedure entro il mese settembre. "L´introduzione di sistemi come il Nic – ha detto Cappiello - rappresenta un miglioramento qualitativo dell´iter di lavoro dei professionisti tecnici grazie alla semplificazione dei processi e ai più alti livelli di efficacia ed efficienza nelle verifiche e nelle istruttorie delle istanze edilizie. La positività di questi procedimenti si traduce con più trasparenza amministrativa e vantaggi per la collettività.” "E’ la prima volta che le tre professioni si riuniscono insieme per sciogliere i nodi – ha detto Sacchi – il nostro obbiettivo è la trasparenza, l’informatizzazione delle procedure e la digitalizzazione dei documenti che riducono le possibilità corruttive. Dobbiamo superare insieme il ritardo di Roma rispetto alle altre capitali europee”. “E’ un lavoro di squadra fra assessorati e dipartimenti diversi – ha concluso Leonori - integrato fra Amministrazione e professionisti". La coordinatrice dei Presidenti di Municipio Cristina Maltese ha concluso ricordando “l´esigenza dell´aggiornamento e della formazione anche a livello municipale”.  
   
 

<<BACK