Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 05 Maggio 2015
 
   
  MILANO, DEBUTTA IL PROGETTO “RENATA TEBALDI E IL MELODRAMMA”, SINERGIA TRA ISTITUZIONI E SCUOLA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO DELLA MUSICA ITALIANA.

 
   
  Milano, 5 Maggio 2015 – Presentato il progetto “Renata Tebaldi e il Melodramma”, che promuove la conoscenza della musica tra i giovani e i giovanissimi. Sono intervenuti: Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura di Comune di Milano; Giovanna Colombo, presidente del Comitato Renata Tebaldi; Alfredo Padovano, responsabile del progetto; Giovanni Gavazzeni, direttore artistico; Riccardo Mauri, vicario del Liceo Classico Tito Livio; Andrea Di Mario, dirigente dell’Iis Marelli-dudovich; Giovanna Gambazza, Sindaco di Busseto (Pr). “Questo progetto ha il profondo merito, di valorizzare un patrimonio culturale che è profondamente legato alla storia e alla cultura della nostra città– ha dichiarato Filippo Del Corno, assessore alla Cultura -. Il melodramma, legato indissolubilmente all’indimenticabile voce di Renata Tebaldi rappresenta una opportunità importante per arricchire la sensibilità musicale dei giovani ampliando il loro orizzonte di conoscenza, e rendendoli più consapevoli e appassionati verso la tradizione e la ricchezza culturale italiana, che è l’unica vera leva per rilanciare il nostro Paese e superare la crisi”. Il Comitato Renata Tebaldi, col patrocinio del Comune di Milano, attraverso un protocollo d’intesa con il Liceo Classico Tito Livio e l’Istituto Marelli Dudovich di Milano, ha avviato un complesso e articolato progetto didattico-documentale della durata di tre anni che promuoverà la musica ed il melodramma nelle scuole di Milano fino a tutto il 2017, attraverso laboratori, speciali programmi di educazione all’ascolto, produzioni di cortometraggi, creazioni di network telematici, partecipazione ad eventi, favorendo lo sviluppo e l’utilizzo delle tecnologie e delle soluzioni informatiche. Il progetto intende promuovere la conoscenza della Musica e del Melodramma, favorendo lo scambio di esperienze al fine di incrementare le strategie per la diffusione dell’eccellenza musicale all’interno delle scuole. In accordo con i piani didattici dei rispettivi Istituti, il progetto si prefigge di individuare procedure di attestazione di requisiti didattici degli alunni per standardizzarle e reiterarle in altri Istituti Scolastici della Regione Lombardia, prima, ed in qualunque scuola di grado secondario, poi.  
   
 

<<BACK