|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 05 Maggio 2015 |
|
|
  |
|
|
EXPO: FVG PRONTO A COGLIERE OPPORTUNITA´
|
|
|
 |
|
|
Milano - "Una sfida, che abbiamo accettato come Italia, come sistema Paese, anche come Friuli Venezia Giulia, nonostante tutte le difficoltà, e che direi abbiamo vinto". "C´è la consapevolezza di aver lavorato tanto - ha dichiarato L’ 1 maggio a Milano la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani alla cerimonia d´apertura di Expo 2015 - e di essere arrivati a poter cogliere, ora, le opportunità che ci sono offerte da un´Esposizione universale da numeri eccezionali, ad iniziare da quello dei Padiglioni nazionali, arrivati per la prima volta a quota 54". "La Regione è pronta all´appuntamento di questo Expo", ha quindi affermato la presidente Serracchiani visitando con il vicepresidente Sergio Bolzonello lo spazio Fvg allestito nel Padiglione nazionale dedicato al Vino: "è una grande occasione per fare conoscere la produzione vitivinicola regionale, per conquistare nuovi spazi e nuovi mercati, per far conoscere il nostro territorio". "Presentiamo ad Expo le nostre ottime opportunità, le nostre qualità migliori, che non rappresentano solo il nostro sistema agroalimentare ma tutte quelle nostre chance di prodotto che si fanno conoscere e apprezzare nel mondo, conquistando nuove prospettive". "Dai sei mesi di Expo, dai 184 giorni consecutivi di apertura dell´Esposizione al grande pubblico internazionale, ci aspettiamo per il Friuli Venezia Giulia una grande visibilità", ha indicato la presidente. "Una visibilità che significa anche conoscenza del nostro straordinario patrimonio alimentare, culturale e turistico, nonché della sua opportunità geopolitica: siamo veramente nel cuore dell´Europa e possiamo di certo confermarci vera ´porta aperta´ non solo dell´Est ma anche del centro Europa". Tra i tanti numeri comunicati oggi anche l´indicazione che l´Italia potrebbe godere attraverso Expo 2015 di un introito dal turismo pari a circa 5 miliardi di euro, parte dei quali attribuibili anche alla "risorsa vino" che l´Italia propone attraverso una specifico Padiglione Wine, "A taste of Italy", al cui interno la Regione, attraverso Ersa, l´Agenzia regionale per lo Sviluppo rurale, è già da oggi pronta ad accogliere turisti ed esperti del mondo enologico. "Il Friuli Venezia Giulia è stato in pratica tra i primi stand aperti al pubblico e già oggi la grande affluenza conferma la bontà e l´apprezzamento per i nostri prodotti", ha affermato il vicepresidente e assessore alle Attività produttive Sergio Bolzonello. "Siamo certi che lo stand del vino Fvg, con la presenza di 312 ´etichette´ di 177 aziende Fvg, sarà volano per il settore regionale del vino: da Expo, dai suoi momenti di confronto e dibattito, emergerà nettamente come sia oggi sempre più necessario puntare sull´innovazione, non solo in campo vitivinicolo, ma anche, ad esempio, nel cerealicolo e nel lattiero-caseario". "Possiamo però dire - ha confermato Bolzonello - che il Friuli Venezia Giulia ha le carte in regola per accettare questa sfida dell´innovazione, che possiamo vincere grazie alla capacità di leggere un futuro che è già presente: in questo senso il Piano di sviluppo rurale 2014-2020 contiene delle ´azioni´ in grado di aiutare e supportare il mostro mondo agroalimentare", ha aggiunto l´assessore. Serracchiani e Bolzonello, nel pomeriggio, hanno inoltre inaugurato assieme al presidente Andrea Illy e a Sebastiao Salgado, il Cluster del Caffè, che riunisce "sotto lo stesso tetto" dieci Paesi produttori, raccontando - è stato sottolineato - il passato, il presente e il futuro del caffè, legando storie e tradizioni delle Nazioni produttrici e di quelli consumatrici, anche attraverso l´apporto di innovazione e ricerca che il gruppo Illy, partendo da Trieste e dal Friuli Venezia Giulia, porta in tutto il mondo. La presidente e l´assessore hanno anche incontrato a Palazzo Italia, nel quale il Friuli Venezia Giulia proporrà un proprio spazio per incontri e scambi commerciali e istituzionali, i quattro giovani ambasciatori Fvg all´Expo, tutti studenti del terzo anno alla Libera Università di Lingue e Scienze delle comunicazioni (Iulm) di Milano: sono Sofia Calori, di Udine, Marco Tirelli, di Pordenone, Luca Del Torre, di Tricesimo, e Alessia Lain. Serracchiani e Bolzonello hanno inoltre avuto un incontro con il comandante delle Frecce Tricolori, Jan Slangen. Al presidente del Consiglio Matteo Renzi, infatti, è stato regalato il calendario 2015 della Pattuglia acrobatica nazionale, poco prima che gli aerei sorvolassero l´area dell´Expo di Milano tracciando la tradizionale ma sempre affascinante scia tricolore. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|