|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 05 Maggio 2015 |
|
|
  |
|
|
BOLZANO, CONSULTA PER LA FAMIGLIA: LINEE GUIDA DELL´ASSISTENZA ALL´INFANZIA
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 5 maggio 2015 - Le prime linee guida di un nuovo piano per l’assistenza all’infanzia sono state illustrate il 4 maggio a Bolzano alla Consulta provinciale per la famiglia dal direttore di Dipartimento Stefan Walder. La Consulta esprimerà ora una propria valutazione e a breve sulle nuove direttive sarà chiamata a deliberare anche la Giunta provinciale. Attualmente in Alto Adige l´86% dei bimbi fino a 3 anni di età viene accudito in casa. In base a dati e previsioni statistiche, un gruppo di lavoro nell´Assessorato provinciale alla famiglia ha approfondito i diversi e molteplici modelli di assistenza all´infanzia, comparandoli con la situazione in altre Regioni ed elaborando una proposta per nuove linee guida che dovranno sfociare in un piano. Questa bozza è stata illustrata dal direttore di Dipartimento Stefan Walder alla Consulta per la famiglia. Nell´incontro si è discusso tra l´altro delle modalità di assistenza e della dotazione strutturale dei vari modelli di sostegno. In primo piano figura l´aiuto alle famiglie: "Rafforziamo e sosteniamo le famiglie in vari modi, un elemento centrale in questo impegno è la conciliabilità fra famiglia e lavoro", ha spiegato Walder riprendendo l´impostazione data dall´assessora provinciale Waltraud Deeg. Temi importanti sono inoltre la continuità nell´assistenza, l´adeguata retribuzione del personale addetto a tale servizio e la sua regolare attività di formazione e aggiornamento. Anche nel finanziamento sono necessari nuovi modelli, che possano garantire la sicurezza nella pianificazione e offerte accessibili alla famiglia. "Bambini e ragazzi rappresentano circa il 20% della popolazione altoatesina, ma sono il 100% del nostro futuro, per questo è necessario corrispondere con nuove tipologie di misure alle mutate condizioni di vita e ai nuovi piani sviluppati dalla famiglia", conclude l´assessora Deeg, che a causa di altri impegni non ha potuto prendere parte alla riunione della Consulta. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|