|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 12 Maggio 2015 |
|
|
  |
|
|
CULTURA: FVG, PROGRAMMA PER ANNO PASOLINIANO PROCEDE SPEDITO
|
|
|
 |
|
|
Udine, 12 maggio 2015 - Il Friuli Venezia Giulia sarà protagonista delle importanti iniziative culturali che si svolgeranno nei prossimi mesi in Italia in occasione del 40. Anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, avvenuta in circostanze tragiche nel 1975. La conferma è giunta nella terza riunione tenutasi al ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact) a Roma della Commissione tecnico-scientifica istituita dal ministro Dario Franceschini con il compito di coordinare e promuovere le iniziative culturali per commemorare il quarantennale della scomparsa dell´autore. "In un clima estremamente collaborativo e pieno di stimoli, si è fatto il punto delle principali iniziative per l´anno pasoliniano, con l´approvazione della prima bozza dei progetti: tra questi, il convegno accademico internazionale previsto a Casarsa per il 30 e 31 ottobre e il grande concerto del 2 novembre al Teatro Verdi di Pordenone con musiche composte da Azio Corghi", rende noto l´assessore regionale Gianni Torrenti, che fa parte della Commissione, presieduta dalla scrittrice Dacia Maraini, assieme - tra gli altri - a Valter Veltroni, Ninetto Davoli, Lidia Ravera e alla direttrice del Centro Studi pasoliniani di Casarsa Angela Felice. E´ stata anche confermata la fattibilità della proposta, presentata dal Css Teatro stabile d´innovazione del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Teatro di Roma, di organizzare un treno con vari allestimenti, che percorra il viaggio tra Casarsa, Bologna, Firenze, Roma, Matera. "Per queste iniziative è stato confermato un parziale sostegno finanziario del Ministero", informa Torrenti, aggiungendo che "tra i possibili luoghi della regione che saranno oggetto di iniziative dedicate si sta ragionando anche sulla laguna di Grado, dove Pasolini girò ´Medea´". Il Centro studi di Casarsa contribuirà anche al convegno internazionale che si svolgerà a Bologna articolandosi su tre mesi con numerosi incontri, proiezioni, seminari a partire dall´inizio di novembre. Nel corso della riunione è stato reso noto che è pronto il nuovo logo con cui verranno contrassegnate le iniziative - il patrocinio può essere richiesto al Ministero - e che sul portale del Mibact apparirà non appena possibile il programma generale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|