|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Aprile 2007 |
|
|
  |
|
|
PORTO DI NAPOLI: FRANCESCO NERLI RICEVE DELEGAZIONE GIOVANI CONFINDUSTRIA CINESE
|
|
|
 |
|
|
Napoli, 16 aprile 2007 - Porto di Napoli sempre più al centro dell’attenzione di imprenditori e operatori internazionali. Dopo la visita di un paio di settimane fa di Dirigenti delle Dogane di Hong Kong, una Delegazione di Giovani Imprenditori Cinesi ha infatti incontrato il 5 aprile il Presidente dell’Autorità Portuale, Francesco Nerli, per conoscere il porto, i suoi legami con la Cina, le novità sul piano dei collegamenti intermodali e dei sistemi informatici. Dopo una breve visita ai principali terminal dello scalo partenopeo del settore commerciale e di quello turistico, la Delegazione composta dall’Associazione Giovani Imprenditori, dalla Federazione degli Imprenditori Cinesi e guidata da Mr. Li Wu ha avuto un incontro con i Vertici dell’Autorità Portuale. In particolare sono stati affrontati i temi della collaborazione commerciale tra il porto di Napoli e i porti cinesi, la presenza della prima Compagnia di Stato Cinese, la Cosco, nella gestione del terminal Container e i suoi ulteriori sviluppi. L’attenzione dei giovani imprenditori, poi, si è soffermata su due aspetti: il livello di sviluppo dell’intermodalità del porto di Napoli e di diffusione del sistema informativo. • “Per quanto riguarda il primo punto-ha dichiarato il Presidente Franceso Nerli- abbiamo creato una società ferroviaria, la Ferport, costituita da Autorità Portuale, Trenitalia Cargo e Interporto di Nola, allo scopo di mettere in relazione le attività portuali ( imbarco e sbarco della merce) con l’inoltro della merce verso i mercati di destinazione. L’area napoletana è comunque servita da due sistemi interportuali, Nola e Marcianise che costituiscono una piattaforma logistica al servizio dei porti di Napoli, Salerno e di altri scali del sud Italia. ” • Rispondendo alla seconda questione posta dal Capo Delegazione Li Wu, il Presidente ha detto:”con una gara completata recentemente abbiamo dato il via al piano di informatizzazione dello scalo. Il piano riguarda l’attivazione di un sistema di security all’interno del porto. Stiamo, invece, lavorando con il Ministero dei Trasporti per la definizione di un sistema di procedure che metta in rete sull’intero territorio nazionale i porti, gli interporti, gli operatori commerciali e della logistica. ” La riunione si è chiusa con l’invito a visitare il porto di Shangai e altri scali cinesi per intensificare la collaborazione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|