|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Maggio 2015 |
|
|
  |
|
|
CONFARTIGIANATO: PRESENTATO IL MANIFESTO DEL XXI SECOLO
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 13 maggio 2015 - Otto punti che disegnano l’identità dell’imprenditore artigiano per proiettarlo in un futuro sempre più tecnologico e digitale. È il "Manifesto dei nuovi artigiani del Xxi secolo" presentato a Milano da Confartigianato in occasione dell’Assemblea dei Giovani Imprenditori con la presenza di una delegazione lucana. E’ quanto fa sapere in una nota l’associazione di categoria spiegando che “il Manifesto fotografa il dna dell’artigianato, estraendo gli 8 ‘geni’ che ne hanno caratterizzato la storia millenaria e che lo rendono protagonista dell’economia globalizzata. A cominciare dall’obiettivo dell’artigiano che consiste nel realizzare prodotti e servizi ben fatti. Per continuare con il suo stretto rapporto, naturale e costitutivo, con il bello e con l’arte. Nel patrimonio genetico dell’artigiano c’è poi la continuità nel tempo con ciò che produce e il suo lavoro ha un valore di per sé e il profitto è strumento, non fine dell’impresa. Al quinto punto del Manifesto la capacità dell’artigiano di rispettare la tradizione coniugandola con una forte propensione all’innovazione. E ancora, la forte vocazione al lavoro di squadra tipico della cultura artigiana. La tecnologia, poi, è lo straordinario strumento di lavoro utilizzato per rafforzare la produzione artigiana che si realizza, all’ottavo punto del Manifesto, in un luogo di lavoro che è parte integrante del territorio in cui opera l’imprenditore”. Nel ricordare, infine, l’iniziativa “Italian Makers Village”, il Fuori Expo di Confartigianato, l’associazione di categoria spiega che “pur essendo già presente all´interno del Padiglione Italia con un´area espositiva e uno spazio istituzionale, ha deciso di dare corpo ad un progetto parallelo che permetta e favorisca la promozione e la commercializzazione di realtà e prodotti d´eccellenza, l´interazione con visitatori, buyer e delegazioni commerciali estere e la valorizzazione dell´aspetto culturale, divulgativo e sociale del made in Italy attraverso mostre, convegni, allestimenti ed eventi ricreativi che aiutino a comunicare il significato dell´ ‘artigenialità italiana’. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|