|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Maggio 2015 |
|
|
  |
|
|
SVILUPPO: DA ACCORD PHOENIX PRIMO SEGNALE DI RIPRESA ALL´AQUILA ANCORA TROPPE LE VERTENZE OCCUPAZIONALI IN PIEDI
|
|
|
 |
|
|
L´aquila - "Accordo importante e primo confortante segnale per questa città". L´ufficializzazione della notizia che l´Accord Phoenix, azienda internazionale che opera nel settore del riciclo di materiale elletrico ed elettronico, avvierà uno stabilimento all´Aquila è stata salutata con favore dal vicepresidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, che ha preso parte alla conferenza stampa insieme con il sindaco dell´Aquila, Massimo Cialente. È stato il sindaco ad illustrare nel dettaglio i termini dell´accordo dopo che ieri sera il consiglio di amministrazione di Invitalia ha dato via libera al finanziamento pubblico in favore della società. L´investimento complessivo sarà di oltre 38 milioni di euro, di cui 10 finanziati da Invitalia. A regime i dipendenti saranno 128, di cui 13 amministrativi e 115 addetti alla produzione; nel giro di 18 mesi saranno attivate tutte e tre le linee inserite nel progetto di investimento. Sia Cialente che Lolli hanno confermato che nell´assunzione di personale avranno "priorità assoluta" i lavoratori del polo elettronico che in questi anni hanno perso le coperture e gli ammortizzatori sociali. Proprio sui lavoratori del polo elettronico Giovanni Lolli ha parlato di "dovere morale" da parte della classe politica della città di fare "l´indispensabile per ridare un futuro lavorativo" agli ex addetti dell´Italtel. "Sono lavoratori - ha detto - che hanno fatto la storia di questa città e il nostro obbligo doveva essere quello di ritrovare per loro una giusta collocazione. In tutti questi anni, invece, a parte l´impegno di pochi, una parte della politica ha giocato allo sfascio, calpestando la dignità di tutti i lavoratori". Lolli ha poi voluto sottolineare come "Invitalia abbia fatto un´istruttoria rigorosa sull´istanza di investimento presentata da Accord Phoenix", scrivendo nella delibera di concessione del contributo che "l´investimento deve essere fatto entro i prossimi 6 mesi". "Si è trattata - ha aggiunto Lolli - di un´operazione complessa con Invitalia non ha risparmiato indagini conoscitive approfondite e preteso garanzie forti dall´azienda". L´arrivo in città di Accord Phoenix "è un segnale importante, ma il quadro della crisi occupazionale rimane grave". Allo stato, ha ricordato Lolli, "ci sono in città 5 vertenza occupazionali ´pesanti´ con in ballo 1500-1700 posti di lavoro. Un numero esorbitante che dà la misura di una crisi economica e occupazionale grave. In questo contesto, ci si preoccupa maggiormente di fare polemica su qualche ufficio regionale che viene trasferito dall´Aquila anziché concentrare gli sforzi per risolvere o trovare alternative alle vertenze in atto". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|