|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Maggio 2015 |
|
|
  |
|
|
POR,FSE,FESR, LOMBARDIA: 2 MILIARDI RISORSE IMPORTANTI DA SPENDERE BENE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 15 maggio 2015 - Con la programmazione europea dei fondi Por Fse e Fesr 2014-2020, Regione Lombardia avrà a disposizione oltre 2 miliardi di euro. "Sono risorse importanti - ha sottolineato l´assessore all´Economia, Crescita e Semplificazione Massimo Garavaglia, intervenendo, insieme al presidente Roberto Maroni, alla presentazione Por Fse e Fesr 2014-2020 ieri in Auditorium Testori a Palazzo Lombardia - Il nostro obiettivo principale è spenderli tutti, bene, in maniera efficace e nei tempi più rapidi possibili. Per fare questo, serve un forte impegno e coordinamento tra tutti gli Assessorati regionali coinvolti su questo tema". Il Dettaglio Dei Fondi - Grazie alla contrattazione portata avanti da Regione Lombardia e dalle altre Regioni, i fondi disponibili vedranno un aumento di 612 milioni di euro rispetto alla programmazione precedente. Per il capitolo Fondi di sviluppo, sono a disposizione 970 milioni di euro (440 in più rispetto alla programmazione precedente). Altri 970 milioni invece sono sul Fondo sociale (172 milioni in più rispetto alla programmazione precedente). A queste risorse, vanno aggiunti 178 milioni del programma nazionale Garanzia Giovani che saranno spesi in Lombardia. Fondo Sociale Europeo - "Il Fondo sociale europeo - ha spiegato Garavaglia - prevede diverse linee. La prima, finanziata con 358 milioni a cui si aggiungono i 178 di Garanzia Giovani, è dedicata ad accompagnare il rilancio dell´occupazione, che è un tema fondamentale. Su questo dobbiamo lavorare molto, anche perché, nonostante tutti gli sforzi, nel primo trimestre 2015 si è interrotto il trend di lenta crescita occupazionale. Questo tema è per noi una priorità assoluta". Una seconda linea, finanziata con 227 milioni, riguarda la promozione e inclusione sociale. Da ricordare anche le politiche per la casa, l´integrazione sociale e sviluppo. "Con il Comune di Milano - ha sottolineato Garavaglia - abbiamo già iniziato a lavorare, investendo 45 milioni sui 60 disponibili, per il quartiere Lorenteggio". Altri 19 milioni serviranno per lo sviluppo delle aree interne (Valchiavenna e Alta Valtellina in particolare). Per l´istruzione e la formazione professionale sono disponibili infine 332 milioni di euro, il 34% circa della programmazione. Fondi Di Sviluppo - Per quanto riguarda i Fondi di sviluppo (complessivamente 970 milioni), "Le priorità assolute sono la ricerca, lo sviluppo e l´innovazione (349 milioni) per rendere il sistema sempre più competitivo in una regione che fa un terzo dell´export nazionale". Una seconda linea riguarda la competitività delle Pmi e l´accesso al credito (295 milioni). Altri 195 milioni sono dedicati all´efficienza energetica e alla mobilità urbana sostenibile. "Su questi temi - ha detto ancora Garavaglia - avremmo già pronti da mesi due bandi per 100 milioni di euro, ma non possiamo farli uscire perché il Governo non ha ancora recepito una Direttiva Europea del 2010". A livello nazionale è fermo circa 1 miliardo di euro, che muoverebbe investimenti per oltre 500 milioni. Per la banda larga, 20 milioni di euro si affiancano ai fondi del Governo. Altri 19 milioni sono infine destinati per l´attrattività del patrimonio culturale e turistico. Fondi Diretti - "Non ci accontentiamo di queste risorse dei Fondi strutturali - ha concluso Garavaglia - ma vogliamo anche potenziare l´accesso a fondi diretti. Sono già partite alcune iniziative, ad esempio, la collaborazione con la sede di Como del Politecnico di Milano. Fondamentale sarà la qualità della progettazione: anche se siamo la prima Regione in Italia per accesso ai fondi diretti, rispetto ad altre regioni europee siamo ancora indietro. Regione Lombardia è abituata ad essere tra i primi: vogliamo recuperare posizioni e portare sul territorio risorse importanti". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|