Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Maggio 2015
 
   
  TRENTO: COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA: ARRIVANO I TICKET SULLE RICETTE

 
   
  Trento, 13 maggio 2015 - Un euro di ticket per le ricette di assistenza farmaceutica convenzionata e un mini ticket di tre euro, rispetto ai 10 indicati dalla norma nazionale, per le ricette riguardanti le prestazioni di assistenza specialistica. È questo in sintesi il contenuto delle due deliberazioni assunte oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell´assessora alla salute e solidarietà sociale. Le ricette, sia specialistiche che farmaceutiche prodotte in Trentino nel corso del 2014 sono state poco meno di 6,5 milioni. Va segnalato che per le prestazioni specialistiche vengono salvaguardate le esenzioni attualmente già in essere, inoltre il provvedimento sarà oggetto di monitoraggio: secondo quanto richiesto dalla Quarta Commissione permanente del Consiglio provinciale, ogni sei mesi si verificherà l´incidenza della quota aggiuntiva sui nuclei familiari, al fine di introdurre eventuali correttivi. Per le prestazioni farmaceutiche sono invece previste esenzioni relative a invalidi, persone affette da malattie croniche, invalidanti e rare. Ricette Farmaceutiche Quanto è dovuto - Una quota fissa di 1 euro - Dove si applica - Per ogni ricetta di assistenza farmaceutica convenzionata (in altre Regioni la quota fissa è dovuta per ogni confezione di farmaco) Da quando - A partire dal 1° giugno 2015 - Chi è soggetto - Tutti gli assistiti ad eccezione degli esenti, ossia: a.Invalidi vittime di atti di terrorismo e famigliari; b.Invalidi di guerra con pensione diretta vitalizia; c.Soggetti affetti da malattie croniche e invalidanti limitatamente ai farmaci correlati; d.Soggetti affetti da malattie rare limitatamente ai farmaci correlati; e.Soggetti sottoposti a terapia del dolore ed ossigenoterapia; f.Invalidi civili, invalidi civili minori di 18 anni, ciechi assoluti o con residuo visivo non superiore a 1/10, sordomuti, grandi invalidi del lavoro e invalidi per servizio 1^ categoria; g.Danneggiati da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati. Numero ricette 2014 - Le ricette farmaceutiche prodotte in Trentino nel corso del 2014 sono state circa 4,5 milioni, di queste 1 milione quelle esenti per patologia Ricette Specialistiche Quanto è dovuto - Viene introdotto un mini ticket, ovvero una quota fissa di 3 euro (rispetto ai 10 richiesti dalla legge nazionale 296/2006) Dove si applica - Per ogni ricetta di prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, di diagnostica per immagini e di laboratorio erogata dalle strutture del Servizio sanitario provinciale. Da quando - A partire dal 1° giugno 2015 Chi è soggetto - Gli assistiti che ad oggi non risultano già esenti sulla quota di compartecipazione sulla prestazione Esenti - Gli assistiti già esenti per patologia, per malattia rara, per malattia invalidante, per condizione soggettiva e per reddito Numero ricette 2014 - Le ricette specialistiche prodotte in Trentino nel corso del 2014 sono state poco più di 1,9 milioni, di queste 1,1 quelle esenti per patologia e per reddito Criteri di salvaguardia - I soggetti che superano le 33 ricette annue possono richiedere il rimborso per la parte eccedente, secondo modalità che verranno stabilite dall’Azienda. È prevista una verifica semestrale dell’impatto della quota a livello di nucleo familiare; le risultanze di tale monitoraggio verranno valutate ai fini di eventuali correttivi al provvedimento. Icef - Il mini ticket di 3 euro sulle prestazioni specialistiche non è basato sull´Icef. È stata infatti effettuata un’attenta valutazione sull’opportunità di assoggettare il pagamento di tale quota aggiuntiva ad un indicatore economico-patrimoniale (Icef) ma sono state rilevate numerose criticità (fra cui l´impatto sulle attività dei Caf per l´elevata concentrazione di nuove domande con i correlati costi e la necessità di attivare i controlli, nonché l´onerosità di mantenere un doppio regime di compartecipazione per gli utenti trentini e quelli residenti fuori provincia ai quali deve applicarsi la norma nazionale). Per questo, vista anche l’entità minima (3 euro anziché 10 euro), si è stabilito di applicare il ticket a tutti gli assistiti, naturalmente salvaguardando le esenzioni già esistenti.  
   
 

<<BACK