Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 14 Maggio 2015
 
   
  AOSTA, FIRMATO IL CONTRATTO CON LA STADLER PER LA FORNITURA DI CINQUE TRENI BIMODALI

 
   
   Aosta, 14 maggio 2015 - Verranno forniti al massimo entro 36 mesi i cinque treni bimodali che la Valle d’Aosta ha acquistato dalla società svizzera Stadler. Il contratto di fornitura è stato sottoscritto il 12 maggio 2015. Obiettivo principale dell’operazione è evitare la rottura di carico, vale a dire il trasferimento dei passeggeri all’altezza di Ivrea o di Chivasso per raggiungere Torino. I dettagli dell’operazione sono stati illustrati durante una conferenza stampa. Aurelio Marguerettaz, Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti. Abbiamo dei treni più veloci, più confortevoli, di nuova generazione, che inquinano di meno, facilmente raggiungibili dai disabili grazie all’accesso a raso e, ovviamente, potendo funzionare sia dove c’è l’elettrificazione sia dove non c’è, non è più prevista alcuna interruzione. Dopodiché c’è un altro aspetto che riterrei opportuno evidenziare. Il modulo diesel può essere tranquillamente tolto qualora gli investimenti sulla tratta portino a un’elettrificazione totale. Quindi quando qualcuno diceva che questo è solo una soluzione tampone e si buttano via dei soldi, diceva una cosa assolutamente non giusta. Il contratto sottoscritto con la Stadler, oltre all’acquisto dei treni, comprende anche il servizio di manutenzione per un periodo di cinque anni. Aurelio Marguerettaz, Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti. 27 milioni di euro sono stati stanziati dallo Stato e gli altri sono messi a disposizione nel progetto Par Fas. Quindi la fornitura di 43 milioni 130 mila euro più Iva trova totalmente copertura in questi fondi che arrivano dallo Stato e dai Par Fas. A fornire i treni sarà l’azienda svizzera Stadler che produce ogni anno fra i 300 e i 400 mezzi, ha due miliardi di euro di fatturato e circa 6mila dipendenti. Maurizio Oberti, direttore marketing e sales Italia Stadler. Il treno è a tre carrozze, noi li chiamiamo a tre casse, con l’aggiunta di un modulo intermedio diesel. Ha una lunghezza di circa 67 metri e la capacità di viaggiare in modalità elettrica fino a 160 chilometri all’ora e a 130 chilometri all’ora in modalità diesel. Ha una potenza di 2.600 chilowatt in modalità elettrica e 700 chilowatt in modalità diesel. Trasporta 160 - 180 passeggeri seduti e oltre a questi più o meno altrettanti in piedi. E’ dotato di tre porte per lato ed è equipaggiato con i sistemi di sicurezza Scmt e Ssc e quindi tutte le più moderne tecnologie. Un’ottima qualità del servizio e di sicurezza.  
   
 

<<BACK