Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Aprile 2007
 
   
  ANTEPRIMA 3^ FESTIVAL BIBLICO “I TEMPI DELLE SCRITTURE” VICENZA, CINEMA TEATRO ASTRA

 
   
   Vicenza, 16 aprile 2007 - Oggi al cinema teatro Astra di Vicenza in Contrà Barche 53, con inizio alle ore 20. 00, il Vescovo di Vicenza, Mons. Cesare Nosiglia e il direttore generale dell’Apostolato Paolino, Don Vito Fracchiolla, si soffermeranno per alcuni minuti sul filo conduttore del Festival 2007, dedicato a “I tempi delle scritture”, dopo che nella passata edizione si era, per così dire vagato e divagato, attorno ai luoghi. Oltre a loro, saranno presenti il regista del film, Claudio Malaponti, alcuni degli attori, Alessandro Etrusco e Luca Ward, nonché l’autore dell’omonimo best seller edito da San Paolo Edizioni, Pino Farinotti, scrittore, giornalista, critico di cinema, titolare del “Farinotti, Dizionario di tutti i film” (giunto alla dodicesima edizione) e del Dizionario degli attori. Vista in forma privata da Papa Benedetto Xvi, l’opera è stata realizzata con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Prodotta da Artika Film Production, in collaborazione, tra gli altri, con Rai Cinema, la pellicola vede tra i protagonisti Alessandro Haber, Isa Barzizza, Rosalinda cementano, Eleonora Brigliadori, Emanuela Rossi e Alessandra Barzaghi. “7 km da Gerusalemme” è stato girato in gran parte nel deserto siriano, a Palmira e, grazie ad una compartecipazione siriana e all’adesione al progetto del Gran Muftì, massima autorità religiosa del Paese, unitamente all’avallo da parte della Presidenza Siriana, sono state aperte alla troupe zone off limits, a dimostrazione di come questo racconto, che è la storia dell’incontro tra Gesù e un pubblicitario 43enne italiano in profonda crisi, sia stata vista come un’imperdibile occasione per gettare una sorta di ponte verso l’Occidente in un periodo storico assai difficile e complicato, sia dal punto di vista geo-politico, sia da quello del rapporto tra religioni. E’, questa, anche un’occasione di ragionamento sulla condizione dell’uomo occidentale, sulla sua evoluzione in un contesto di sempre maggiori incertezze e insicurezze, che gli organizzatori del Festival Biblico non hanno voluto perdere considerato che, come detto, questa edizione “giocherà” sui significati del tempo e di questi “nostri tempi”, chiamati in causa nelle diverse sezioni del Festival: “Parolacheparla”, “Parolatralemani”, “Paroladavedere”, “Guastarelaparola” “Profumodiparola”. Dopo questa Anteprima vi saranno alcune altre tappe di avvicinamento al Festival: sabato 19 maggio alle ore 16, presso il Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza, un gruppo di musicisti e cantanti italiani ed esteri si “misurerà” sul tema “La Scrittura diventa canto”, mentre domenica 27 maggio alle ore 17, presso il Museo Civico di Vicenza verrà inaugurata la Mostra “Orologi notturni dei Papi”, con una conferenza sul tema della lettura delle ore. Il Festival vero e proprio avrà inizio il 30 maggio e si concluderà il 2 giugno e si svolgerà, oltre che a Vicenza, anche a Bassano del Grappa, Valdagno, in territorio vicentino, a San Bonifacio, nel veronese e a Piazzola sul Brenta, nel padovano. Enti Promotori: Diocesi di Vicenza - Centro Culturale San Paolo Onlus .  
   
 

<<BACK