Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Aprile 2007
 
   
  CRESCE L’INTERESSE PER LA BIBLIOTECA MEDICA VIRTUALE WWW.BMV.BZ.IT

 
   
  Bolzano, 17 aprile 2007 - Il personale sanitario dell´Alto Adige può aggiornarsi gratuitamente grazie alla Biblioteca Medica Virtuale. L´iniziativa rientra in un progetto di formazione continua del personale sanitario voluto dall´Assessorato alla sanità ed alle politiche sociali della Provincia ed è giunto al compimento del suo secondo anno di vita. L´iniziativa è nata per far sì che le persone che lavorano nella Sanità prendano le loro decisioni basandosi sui dati che provengono dalle esperienze analoghe che si svolgono nel mondo. Medici e operatori sanitari hanno un bisogno continuo di incrementare il proprio aggiornamento professionale, soprattutto attraverso la lettura delle più qualificate riviste scientifiche internazionali. L’abbonamento a queste riviste è molto oneroso ed a ciò supplisce la Biblioteca Medica Virtuale (Bmv) all’indirizzo Internet www. Bmv. Bz. It, che garantisce la disponibilità delle migliori evidenze in letteratura, offre un programma organico di attività formativa a distanza (Fad) e segnala costantemente gli appuntamenti formativi residenziali. L´aspetto che rende l´esperienza della Provincia di Bolzano non solo importante ma esemplare per tutte le amministrazioni regionali italiane, consiste anche nella proficua collaborazione instauratasi tra le diverse biblioteche del territorio, che hanno unito le forze per raggiungere un duplice obiettivo: aumentare l´offerta di documentazione a disposizione degli utenti e, al contempo, accrescere il proprio potere contrattuale nei confronti delle case editrici, al fine di contenere i costi di abbonamento. La Biblioteca Medica Virtuale permette di consultare oltre 3. 600 periodici scientifici internazionali nonché le principali banche-dati di argomento sanitario. Dalla media di 5. 000 visite mensili del primo periodo successivo all´apertura del sito internet della Biblioteca Medica Virtuale, si è giunti ora a quota 17. 000 triplicando i dati di partenza. Nel novembre scorso la Biblioteca Medica Virtuale, www. Bmv. Bz. It , della Provincia Autonoma di Bolzano ha conseguito la certificazione di accessibilità del Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (Cnipa). Accessibilità di un sito Internet significa dare la possibilità di fruire dei contenuti disponibili anche a persone non vedenti, ipovedenti o con inabilità percettive. Grazie a specifiche tecnologie e particolari modalità di programmazione oggi è possibile progettare siti web fruibili anche da coloro che, a causa di disabilità, necessitano di tecnologie ausiliarie o di configurazioni particolari. Il sito della Biblioteca Medica Virtuale è il secondo in area sanitaria dei diciannove segnalati sul sito del Cnipa, www. Pubbliaccesso. Gov. It a potersi fregiare del logo di accessibilità. Come spiega la dott. Ssa Brigitte Hofer, coordinatrice del Progetto, "La finalità principale è quella di migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria nei confronti dei cittadini, attraverso la diffusione del sapere medico e scientifico. Accanto a questo obiettivo prioritario non dobbiamo dimenticare che la Biblioteca online è uno strumento formidabile per razionalizzare e coordinare l‘acquisto delle risorse bibliografiche. L’accesso alle risorse in abbonamento è riservato al personale sanitario dipendente delle Aziende sanitarie, la Claudiana, i medici di base ed i pediatri di libera scelta operanti nella Provincia autonoma di Bolzano". Accanto all’ottimo risultato raggiunto, è importante ricordare come l’accessibilità sia, a tutti gli effetti, un processo tecnologico e culturale in continua evoluzione, comporta l´investimento di tempo e risorse, ma è un passaggio fondamentale per ogni Amministrazione interessata all’eliminazione delle barriere informatiche. La Biblioteca medica virtuale www. Bmv. Bz. It, è un progetto dell’Ufficio formazione personale sanitario. La parte scientifica dei contenuti è elaborata in collaborazione con la casa editrice “Il pensiero scientifico”, la pagina web è stata realizzata dalla ditta “Xtend New media” di Bolzano. .  
   
 

<<BACK