Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Aprile 2007
 
   
  FONTELIBRO FESTIVAL: POESIA PER BAMBINI E RAGAZZI IN CASTELLO E ABBAZIA

 
   
  Fontevivo e Fontanellato (Parma), 17 aprile 2007 - – 30 libri di poesia illustrata per bambini e ragazzi sono in concorso alla terza edizione del Premio letterario nazionale di poesia ‘‘Fontelibro – Le Città delle Fonti’’, previsto venerdì 25 e sabato 26 maggio nei Comuni di Fontevivo e di Fontanellato, in provincia di Parma, con anteprima martedì 22 maggio. Le principali case editrici italiane partecipano con i loro autori e le più note collane di poesia illustrata al premio-festival, dedicato a libri e scrittori di poesia per bambini e ragazzi, curato dall’autrice Rai Renata Gostoli, ideatrice delle prime ludoteche metropolitane, direttrice editoriale della collana "La Biblioteca Illustrata", scrittrice di oltre 24 libri per ragazzi, premiata dal Presidente della Repubblica Pertini con medaglia d´oro per l´organizzazione di premi letterari. Il logo ufficiale di Fontelibro è firmato dall’illustratrice Lucia Gazzaneo (ha collaborato con Raisat; case editrici San Paolo e San Paolo Junior, Bibliografica Editrice, Fila) ed è animato dalla casa di produzione di cinema d´animazione Achtoons di Bologna che realizza cartoni animati per la televisione, il cinema e il web (pluripremiate al Festival di Annecy in Francia; candidate al Pulcinella Awards 2007 di Cartoons on the Bay di Salerno con “L’arte con Matì e Dadà in collaborazione con Rai; hanno lavorato per Rai Fiction; la berlinese Cartoon Film; Kinder Ferrero con I Cavallegri; Medusa Produzioni “Aida degli Alberi” e “Totò Sapore”; Rainbow “The Winx Club”; videobox 5 Terre; sigla del Future Film Festival di Bologna; gruppo Haschette Rusconi; Emilia Romagna Film Commission). Il logo verrà presentato a inizio maggio 2007. Il Festival è voluto da Franco Ballarini, è organizzato dagli assessorati alla Cultura dei Comuni di Fontevivo e di Fontanellato in collaborazione con Provincia di Parma e lo sponsor Lampogas. Hanno aderito al Festival le case editrici Città Nuova, Einaudi, E. L. , Edicolors, Edizioni Ed, Fabbri, Fatatrac, Feltrinelli, Giunti, Happy Art, Interlinea, Mondadori, Paravia, Piemme, Salani, Stoppani. Tutte hanno accolto con entusiasmo un premio che è in primo luogo un invito a leggere e a capire il mondo attraverso immagini e parole. Tra gli scrittori concorrono: Pietro Formentini, Bianca Tarozzi, Andrea Molesini, Carlo Martigli, Nicoletta Codignola, Chiara Carminati, Veronique Tadjo, Stefano Bordiglioni, Giusy Quarenghi, Antonella Ossorio, Luigi Grossi, Guido Quarzo. Concorrono anche libri di: Anfosso, Castellaneda, Faeti, Giordano, Lavateli-luzzati e i classici rivisitati per ragazzi Merini, Lorca, Neruda, Prevert, Stevenson. Riguardo al premio letterario: una prima giuria popolare di giovani del territorio parmense (oltre 500 lettori di scuole elementari e medie) ha letto i volumi in concorso ed esprime il 25 e 26 maggio il proprio verdetto, segnalando la preferenza e la motivazione della scelta più gradita. Sono state coinvolte le scuole elementari e medie della zona, in primo luogo gli istituti didattici di Fontanellato e Fontevivo. In particolare, la giuria è formata da bambini del secondo ciclo della scuola elementare e adolescenti della scuola media inferiore. Una seconda giuria tecnica di esperti scremerà ulteriormente la selezione già fatta dai giovani. Sceglierà tra le opere segnalate dalla giuria popolare tre poeti di tre diversi libri da premiare. La giuria è composta da Feliciano Paoli, Umberto Piersanti, Roberto Galaverni, Franco Ballarini, Alberto Copercini e Renata Gostoli. Al primo classificato sarà assegnato un premio da 2 mila euro. Al secondo e al terzo classificato un premio da mille euro. Per i finalisti è stata realizzata una medaglia su disegno del grafico Roberto Meli. Oltre al concorso di titoli, autori e case editrici, ‘Fontelibro’ ha organizzato giorni di incontri e dibattiti per grandi e bambini legati al tema della poesia, delle canzoni e della musica, una mostra-mercato di libri con la partecipazione delle librerie del territorio e una mostra di disegni e opere realizzate dagli studenti frutto di laboratori creativi e atelier per bimbi. In programma anche una serata dedicata alla poesia. Programma Festival: venerdì 25 maggio a Fontevivo - L’apertura del Festival Fontelibro è prevista venerdì 26 maggio nella Cappella del Duca Ferdinando di Borbone, alle 17. 30, nel Collegio dei Nobili di Fontevivo. Interverranno gli scrittori invitati, gli illustratori e gli editori. Seguirà il saluto delle autorità, tra cui il presidente della Provincia di Parma Vincenzo Bernazzoli, i sindaci Massimiliano Grassi e Maria Grazia Guareschi, gli assessori Franco Ballarini e Alberto Copercini. Alle 18. 30 si inaugura nel Convento dei Frati Cappuccini di Fontevivo (a pochi metri dal Collegio) la grande mostra dell´illustratore Michele Ferri dal titolo "Immagini e poesie” con oltre 50 tavole che raccontano tra colori e inchiostro i Salmi della Bibbia. Ferri firma molte opere della casa editrice San Paolo e San Paolo Junior. La Bibbia, complesso codice culturale e simbolico, viene narrata per immagini in una serie di arazzi di colori. Di fatto l’esposizione pone l’accento sulla “parola biblica da vedere”, perché salmi e scritture dischiudono l’invisibile e le immagini di Ferri affinano lo sguardo fino a farne poesia e contemplazione. L´esposizione resta aperta tutti i giorni dal 26 maggio al 15 giugno. Il Festival prosegue poi alle 20. 30 al Relais I 12 Monaci, a Fontevivo (in viale Roma, all´interno del complesso abbaziale, prospiciente al Convento dei Cappuccini) con la cena raffinata “Convivio con i poeti”. La prenotazione è obbligatoria ed è già aperta (Relais I 12 Monaci, tel. 0521-610010 oppure Ufficio Turistico 0521-823220) con degustazione di piatti e prodotti tipici del territorio parmense intervallata da letture di poesie da parte di alcuni illustri poeti italiani e attori. Il menù è un omaggio ai paesi delle fonti - Fontanellato e Fontevivo - e prevede: primi e secondi piatti, contorni, torte comitali e pasticceria secca del Duca; vini Gutturnio e Malvasia. La cena è ospitata nel suggestivo contesto del Collegio dei Nobili - ristorante “12 Monaci”. Sono già aperte le prenotazioni per trascorrere una serata tra assaggi di parole poetiche serviti al ritmo di prelibatezze gustose: il pubblico potrà incontrare e ascoltare le declamazioni dei poeti Umberto Piersanti, Feliciano Paoli, Roberto Galaverni oltre a Renata Gostoli autrice di libri, poesie e testi per ragazzi e all’attore Ferruccio Filippazzi, Durante la serata resterà aperta la mostra di Michele Ferri. Programma Festival: sabato 26 maggio a Fontanellato - Tutto il giorno dalle 9. 30 alle 18 mostra-mercato del libro di poesia e di narrativa, davanti alla Rocca Sanvitale, realizzata dal Festival in collaborazione con alcune librerie parmensi, in modo che le persone interessate possano conoscere libri adatti per bambini e adolescenti, oltre che i volumi dei poeti presenti. E’ previsto anche un laboratorio della carta. Alle 10. 30 è in programma la premiazione degli scrittori vincitori del premio letterario ‘Fontelibro’, nella Sala Convegni della Rocca. Alle 11. 30 presentazione del Libro di Poesie scritto e realizzato dagli studenti del territorio parmense, sempre in Rocca Sanvitale. Si intitola “Poesie Intorno: personaggi e immagini”. Alle 18 il Festival si chiude nella suggestiva corte interna della Rocca Sanvitale con lo spettacolo teatrale-musicale “Un treno di perché” del regista e attore Ferruccio Filippazzi, a ingresso libero. L’evento è indicato soprattutto per bambini con famiglie e ragazzi. Filippazzi, cantastorie, ha collaborato con Sergio Liberovici, Pinin Carpi, Dacia Maraini, Fernanda Pivano, Vincenzo Consolo. Sono previsti circa 300 posti a sedere. Informazioni: Ufficio turistico, Rocca Sanvitale di Fontanellato, tel. 0521-823220 Anteprima del Festival Fontelibro: martedì 22 maggio - Alle 17. 15 nel Collegio dei Nobili a Fontevivo, incontro con gli scrittori: Roberto Galaverni che tratta "La poesia contemporanea", Stefano Bordiglioni che affronta il tema "Poesia e ragazzi", Michele Ferri che parla di "Poesia e immagine". .  
   
 

<<BACK