Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 04 Giugno 2015
 
   
  AGRICOLTURA: OLIO IN FVG SIGNIFICA ANCHE IDENTITA´ E CULTURA

 
   
  Oleis di Manzano - E´ giunto all´11.Ma edizione, a Oleis di Manzano, nella cornice di Villa Maseri, l´ormai tradizionale appuntamento con "Olio e Dintorni", che presenta il meglio della produzione regionale dell´olio extravergine d´oliva, illustrando al contempo anche i prodotti delle vicine Slovenia e Croazia e della Liguria. "Un´olivicoltura che grazie al sostegno della Regione e dell´Ersa, l´Agenzia Fvg per lo Sviluppo rurale, è cresciuta dagli anni ´80 ad oggi, anche facendo perno sulla fattiva sinergia con gli istituti agrari e l´Università di Udine", ha indicato l´assessore alle Risorse agricole e forestali Cristiano Shaurli alla cerimonia d´inaugurazione della manifestazione. In circa trent´anni la produzione olearia regionale (che nel tempo era praticamente scomparsa) si è estesa da 30 ai 400 ettari, diffondendosi in Friuli dall´originale nucleo di produzione della Venezia Giulia, ha ricordato l´assessore, "frutto di un percorso di crescita che ha puntato sulla qualità e sul riconoscimento del prodotto". "L´olio in Friuli Venezia Giulia significa e si traduce oggi in cura del paesaggio, in storia, cultura, identità del territorio, ha ancora rilevato Shaurli, ma anche, ha annotato il presidente del Consiglio regionale Franco Iacop, in nuove opportunità occupazionali. Alla cerimonia sono intervenuti, con l´assessore Shaurli e il presidente Iacop, il presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini, il sindaco di Manzano Mauro Iacumin, Gastone Piasentin e Angelo Verzegnassi per la realtà delle Pro loco, Rosanna Clocchiatti per la Camera di commercio di Udine, il direttore generale della Banca di credito cooperativo di Manzano, Sandro Soldà, e il professor Attilio Maseri.  
   
 

<<BACK