|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 17 Aprile 2007 |
|
|
  |
|
|
VIA LIBERA DELLA GIUNTA ALLA LEGGE REGIONALE SUGLI APPALTI GELLI: "PIÙ REGOLE E PIÙ CONTROLLI PER LA SICUREZZA DEL LAVORO, NORMATIVA UNICA IN ITALIA"
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 17 aprile 2007 - Una normativa che punta a migliorare la qualità delle opere e, più in genere, a rivitalizzare il sistema dei lavori pubblici, ma che in primo luogo disegna un quadro di regole e controlli di estremo rigore per garantire i diritti dei lavoratori, a partire dalla loro sicurezza. Sono questi gli ambiziosi obiettivi della proposta di legge "Norme in materia di contratti pubblici e relative disposizioni sulla sicurezza e regolarità del lavoro" che oggi, su iniziativa del vicepresidente Federico Gelli, la giunta ha approvato al termine di una lunga e non facile fase di contrattazione con gli enti locali e le le forze sociali. "Un impegno preciso - sottolinea Gelli, che ha coordinato tutto il lavoro preparatorio della proposta approvata oggi - che avevamo preso nei confronti della società e dell´economia toscana, consapevoli della necessità e dell´urgenza di una nuova disciplina complessiva, in grado di dare più certezze e più tutele. E credo che sia importante sottolineare anche il percorso che abbiamo seguito, nel segno di un confronto che non è venuto mai meno con tutti i soggetti interessati e che alla fine ha permesso di raccogliere un ampio e non scontato consenso intorno a questo testo. E´ la prima legge di questo genere in Italia e credo che possa costituire un utile riferimento anche per l´azione del governo". Un passaggio di grande rilievo, sottolinea il vicepresidente Gelli, anche perché dà una prima importante risposta a quel bisogno di sicurezza che le tragedie quotidiane del mondo del lavoro ripropongono con forza: "Una fetta importante dei tanti, troppi infortuni che ogni anno avvengono in Italia - spiega ancora il vicepresidente - riguarda proprio la realtà degli appalti e in particolare del sub affidamento. E ai problemi della sicurezza e della regolarità del lavoro è dedicato un intero capo della nuova normativa, con disposizioni molto precise sulla valutazione delle misure di sicurezza e dei relativi costi, sulla verfiica dell´idoneità tecnico-professionali delle imprese aggiudicatarie, sulla redazione dei piani e sul potenziamento e il coordinamento delle attività di controllo, senza dimenticare che le maggiori tutele emergono anche da un quadro complessivo dei lavori pubblici che dovrà superare certi meccanismi di affidamento". La legge, va ricordato, riguarda tutti i contratti pubblici che hanno per oggetto lavori, forniture e servizi e si applicherà alla Regione con i suoi enti e agenzie, agli enti locali (e ai loro consorzi, unioni, associazioni), al sistema sanitario toscano, alle aziende pubbliche per i servizi alla persona. Tra le varie norme contenute in una legge articolata in ben 74 articoli c´è anche la previsione di un prezzario regionale, che servirà come base di riferimento per l´elaborazione dei capitolati. Ai fini dell´aggiudicazione si provvederà alla valutazione dell´offerta economicamente più vantaggiosa, includendo anche elementi quali le misure aggiuntive o migliorative per la sicurezza e la salute dei lavoratori. L´aggiudicazione definitiva e i successivi pagamenti avverranno, tra l´altro, solo dopo aver verificato la regolarità contributiva e assicurativa dell´impresa. Tra le cause di risoluzione del contratto sono inoltre previste gravi violazioni negli obblighi retributivi, assicurativi e previdenziali, oltre che il mancato rispetto dei piani di sicurezza e l´impiego di personale non risultante dalla documentazione. Numerosi i vincoli e i controlli previsti dal subappalto, per il quale in ogni caso è esclusa la possibilità di riduzione degli oneri della sicurezza. La legge prevede anche l´inserimento di specifiche clausole ambientali nei bandi di gara e nei capitolati, in relazione per esempio alla minore produzione di rifiuti o all´utilizzo di materiali recuperati e riciclati. Si prevede inoltre l´istituzione di un Osservatorio regionale sui contratti pubblici, che lavorerà, tra l´altro, alla massima trasparenza dei procedimenti di gara. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|