|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 12 Giugno 2015 |
|
|
  |
|
|
GIUNTA ALLA SUA V° EDIZIONE, LA FESTA DEL MAGGIOCIONDOLO PRIMO GRANDE EVENTO DELL’ESTATE ALTOVALSUSINA, SI RIPROPONE, SABATO 20 E DOMENICA 21 GIUGNO 2015, A CESANA TORINESE (TO), NEL CUORE DELLE MONTAGNE OLIMPICHE
|
|
|
 |
|
|
Circa 7000 visitatori e 90 stand alla precedente edizione. Tra gli espositori presenti nel 2014 abbiamo ospitato non solo esponenti dell’eccellenza artigiana piemontese, ma anche professionisti del settore floro-vivaistico provenienti da tutta Italia. Numerosi gli stand dalla Liguria, dalla Vallecrosia i colori e i profumi dei fiori e delle erbe aromatiche, dall’entroterra di Imperia tutta la qualità dell’olio d’oliva D.o.p. E da Taggia l’inconfondibile gusto delle olive. Speciali anche gli articoli d’artigianato con i filati naturali in cotone biologico e canapa, le composizioni in cannella e cardamomo, le candele fatte a mano a forma di rosa e gli immancabili galletti scolpiti per l’occasione nel legno di maggiociondolo. Ad aumentare la spettacolarità dell’evento, le dimostrazioni pratiche di ceramisti al tornio, incisori, intagliatori e artisti dello scalpello tra i quali il maestro sestrierese Carlo Piffer. La Festa del Maggiociondolo è stata recensita sulle maggiori riviste di settore (Casa in Fiore, Gardenia, Vita in Camper ...) oltre a La Stampa, giornali del Nord-ovest d’Italia, settimanale gratuito Inaltavalle, che conta decine di migliaia di lettori, decine e decine di siti web, ed ancora una pagina sulla rivista Crai in distribuzione gratuita in circa 200.000 copie nei supermercati del Piemonte. Il Maggiociondolo, utilizzato per fare le spine delle botti ed i pali della vigna, è diventato, assieme al rovere, con i secoli, un intenditore di vini; ma a differenza degli uomini, l’alcol non riesce a distruggerlo (...) Il tronco del “Maggio” non è mai dritto né grosso ma si piega e vive di stenti, contento del poco di cui dispone. Da lui il vecchio ricavava le “cavezze” per le capre e le mucche. Per chi non lo sa le “cavezze” sono cerchi in legno, oggi sostituiti da cuoio. Ho imparato, che se volevo fare una cosa ad uso “tenero”, non la potevo costruire con il Maggiociondolo, buono per le cose resistenti, come i denti dei rastrelli, che dovevano durare un’eternità e grattare sui prati quel poco fieno di montagna, ispido e ricco di essenze benefiche. Di “lui” ti puoi fidare. È un legno speciale anche per la stufa e produce un fuoco gagliardo, di un bianco incandescente che riscalda l’anima prima ancora del corpo. L’incedere del tempo cambia il colore alla pelle del Maggiociondolo e la abbruttisce, ma “lui” non se rammarica. Appena tagliato, all’interno è verde chiaro con stupende venature gialle. Qundo lo levighi ostenta un verde cupo con intense fiammature dorate. Poi, dopo due o tre anni, passa al marrone scuro, quasi nero, della vecchiaia. Al termine della vita il maggiociondolo, senza urlare, ma in dignitoro silenzio, come l’ulivo, entra ne buio della terra e scompare... (Tratto dal libro “Le voci del bosco” di Mauro Corona - Ed. Biblioteche dell’Immagine di Santarossa) L’evento Il 24 giugno ricade la Festa Patronale di Cesana Torinese, la bella e caratteristica cittadina situata nel cuore delle montagne Olimpiche, a 10 km dall’uscita autostradale Oulx, Cir.ne direzione Francia-sestriere, ai piedi del Monte Chaberton. In occasione di tale ricorrenza Pubbli& co, in collaborazione con il Comune di Cesana Torinese, organizza il 20 e 21 giugno 2015 la Va Edizione della “Festa del Maggiociondolo”, esposizione florovivaistica, dell’artigianato e dell’enogastronomia dell’Eccellenza. Erbe, sementi, piante, spezie, brevetti, prodotti naturali, prodotti della terra, artigianato locale, per la prima Grande Fiera che di fatto apre la stagione estiva sulle Montagna Olimpiche. La data della “Festa del Maggiociondolo” riprende il periodo in cui si svolgeva a Cesana capoluogo l’antica Fiera Tradizionale, di cui se ne trovano riferimenti in pubblicazioni di fine ‘800 ed inizi ‘900. Sono i giorni in cui si ha la fioritura del “Maggiociondolo” e come tutti gli anni i rami di queste piante saranno di particolare e suggestivo ornamento a strade, balconi e vetrine della cittadina altovalsusina. Info:tel/fax 0122 832071 | Mail: Mercatini Valsusa@libero.it Cell. 346 3208601 Fb: Mercatini Valsusa E’ un evento Pubbli&co in collaborazione con il Comune di Cesana Torinese. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|