Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Aprile 2007
 
   
  UE E CINA STRINGONO UNA NUOVA ALLEANZA IN MATERIA DI BIOETICA

 
   
  Bruxelles, 17 aprile 2007 - Bioeticisti e scienziati della vita europei e cinesi hanno costituito un gruppo di esperti al fine di promuovere un comportamento etico nella ricerca biomedica in entrambe le regioni. Il gruppo è composto da 10 eminenti bioeticisti e ricercatori biomedici, i quali elaboreranno una serie di linee guida per la gestione etica della ricerca collaborativa fra Europa e Cina. Il comitato di esperti fa parte del progetto Bionet, finanziato dall´Ue, una rete di 21 scienziati europei e cinesi che collaborano sulla gestione etica della ricerca nel campo delle scienze della vita e della biomedicina. Nei prossimi tre anni, il gruppo terrà una serie di incontri di lavoro e di conferenze al fine di discutere le questioni etiche sollevate nei settori della ricerca in cui l´Ue e la Cina cooperano, nonché nella ricerca biomedica in senso lato. «I paesi europei hanno una tradizione più lunga di gestione bioetica e la loro esperienza potrebbe risultare vantaggiosa per la Cina attraverso il progetto di collaborazione», ha dichiarato Christoph Rehmann-sutter, presidente del gruppo di esperti e docente di bioetica all´Università di Basilea (Svizzera). Tra le questioni da discutere figureranno le sfide e gli approcci alla gestione etica della ricerca avanzata in ambito biologico e biomedico in Cina, la promozione della ricerca comparativa sulla gestione etica in Cina e nell´Ue nonché i metodi atti a migliorare la comprensione da parte del pubblico delle questioni bioetiche fondamentali. Il gruppo intende trattare gli aspetti etici di argomenti delicati quali medicina riproduttiva, genomica, biobanking e ricerca sulle cellule staminali. Per la fine del progetto, prevista nel 2009, il gruppo di esperti presenterà una serie di raccomandazioni politiche per la promozione della gestione etica della ricerca biomedica nell´Ue e in Cina. «Ritengo che Bionet contribuirà a normalizzare la pratica [della bioetica in Cina] in modo da consentirci di proteggere gli interessi della gente comune», ha dichiarato Lu Guangxiu, membro del gruppo degli esperti e docente di bioetica all´Istituto della riproduzione e dell´ingegneria umana delle cellule staminali nella provincia di Hunan in Cina. Ole Döring, esperto di bioetica all´Istituto degli affari asiatici ad Amburgo (Germania), sostiene che il partenariato Bionet si tradurrà in un mutuo vantaggio per la Cina e l´Europa. «In Cina, l´attuazione delle norme bioetiche è spesso molto diversificata e complicata. Apprendendo come affrontare queste situazioni, i paesi europei possono rendere più facilmente applicabile e pratica la gestione etica delle scienze della vita», ha affermato Döring. Per ulteriori informazioni consultare: http://www. Bionet-china. Org/ .  
   
 

<<BACK