|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 17 Giugno 2015 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA: I SITI ´RETE NATURA 2000´ PATRIMONIO DA VALORIZZARE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 17 giugno 2015 - Fare conoscere lo straordinario patrimonio naturale della Lombardia è lo scopo della campagna di comunicazione promossa da ´Gestire´, che, attraverso il progetto ´Life+´, destinato ai siti Rete Natura 2000 della Regione Lombardia, vuole valorizzare l´inestimabile tesoro di biodiversità che caratterizza i Siti Rete Natura 2000. Si tratta di aree che ospitano habitat naturali nei quali sono racchiusi importanti esemplari di vegetazione, flora e fauna protetti a livello nazionale e comunitario. I Numeri - La sola Regione Lombardia ne conta 242 (dei quasi 3.000 Sic e Zps italiani), ovvero il 15 per cento della superficie regionale, dove vivono 74 specie di interesse comunitario (tra mammiferi, pesci, anfibi, rettili, invertebrati e piante) e 87 specie di uccelli. Scarsa Conoscenza - "Esiste un problema oggettivo legato alla conoscenza della Rete Natura 2000 - dichiara l´assessore regionale all´Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi-. Il grande pubblico infatti non conosce o conosce poco la Rete Natura 2000. La campagna messa in piedi da ´Gestire´, ha quindi l´obiettivo di produrre alti livelli di attenzione e consapevolezza sia nei portatori di interesse che nei protagonisti della vita delle aree di Natura 2000, che nell´insieme dei cittadini lombardi, in modo tale da far emergere tutti i valori della rete ecologica europea". "Infatti, oltre a svolgere un ruolo cruciale nella protezione della biodiversità in Europa - aggiunge Terzi - i siti Natura 2000 forniscono una vasta gamma di altri vantaggi e servizi ecosistemici per la società e per le comunità territoriali, a partire dal loro ruolo nel ciclo dell´acqua, a quello del carbonio; nella protezione idrogeologica contro inondazioni ed erosione". "Inoltre - continua l´assessore - ospitano popolazioni di specie che sono economicamente importanti come gli impollinatori, i controllori dei parassiti, la selvaggina, i pesci, le varietà vegetali selvatiche". "Infine - conclude Terzi - le aree ad alto livello di naturalità forniscono opportunità ancora non pienamente dispiegate nel campo del turismo e della ricreazione e la Lombardia ha davvero molto da offrire. La biodiversità è un valore aggiunto della nostra regione". La Campagna - La campagna rientra nelle attività di ´Gestire´, progetto ´Life+´, di cui è capofila la Regione Lombardia, che ha come obiettivo prioritario quello di mettere a punto una strategia di lungo termine per la gestione dei siti Rete Natura 2000 presenti sul territorio regionale. Un progetto particolarmente innovativo che propone un approccio integrato per la gestione e ripristino nel lungo termine della Rete Natura 2000 regionale e per la risoluzione di una serie di problematiche che ne minacciano la conservazione come il cambiamento climatico, la frammentazione, la questione legata alle specie alloctone vegetali e animali, nonché l´inquinamento atmosferico e dei corpi d´acqua. Appuntamento A Bruxelles - Proprio per presentare gli aspetti innovativi di questo progetto, si terrà a Bruxelles un convegno europeo in programma il prossimo 23 giugno. Nel corso dell´iniziativa verranno presentati metodi e strumenti per la definizione di un piano finanziario per la rete natura 2000 a scala regionale, presentate le opportunità di finanziamento e illustrate le metodologie per la formulazione di un piano di monitoraggio per specie e habitat |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|