Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 22 Giugno 2015
 
   
  DEMOCRAZIA DIRETTA NELL´EUREGIO: UN´ESIGENZA COMUNE AL CONVEGNO DEL GECT ED EURAC DI BOLZANO "LA PARTECIPAZIONE NON PUÒ SOSTITUIRSI ALLA DECISIONE POLITICA"

 
   
   Bolzano, 22 giugno 2015 - Cos´hanno in comune il centro commerciale di Benko a Bolzano, il piano della mobilità della città di Salisburgo, la fusione dei Comuni in Trentino? Sono tre questioni sulle quali si è attivato un qualche modello di partecipazione democratica dei cittadini al processo decisionale. Non lo stesso modello, giacchè - questo quanto è emerso ieri a Bolzano al convegno "Innovazione democratica e partecipazione nell´Euregio" promosso dal Gect Euregio in collaborazione con l´Academia Europea di Ricerca - Eurac - gli strumenti messi a disposizione della democrazia diretta in questi territori si assomigliano ma non sono gli stessi. Di certo c´è che sia in Trentino, che in Alto Adige e nel Land Tirol si parla molto dello stesso tema: come favorire e rafforzare la partecipazione diretta dei cittadini alle decisioni politico-amministrative che più impattano sulla loro vita senza snaturare la democrazia, evitando cioè che tale partecipazione scivoli nella deriva plebiscitaria da un lato, e nello svuotamento del ruolo dei rappresentanti del popolo dall´altro. Momento conclusivo del convegno, che ha occupato l´intera giornata e che è stato ospitato presso il Palazzo della Provincia autonoma di Bolzano, la tavola rotonda che ha visto il confronto, moderato da Peter Bussjäger dell´Università di Innsbruck e Istituto per lo studio del federalismo, tra l´assessore trentino alla coesione territoriale Carlo Daldoss, il direttore generale della città di Bolzano Helmut Moroder e Josef Hörmandinger, direttore della Dieta di Salisburgo. In Trentino, come ha ricordato Daldoss, ad innescare processi partecipativi è stata soprattutto la riforma istituzionale, che ha previsto l´obbligo per i Comuni e le Comunità di coinvolgere i cittadini in una serie di ambiti decisionali quali i Piani di sviluppo, il piano sociale di valle piuttosto che i piani urbanistici, fino al referendum sulle proposte di fusione tra due o più Comuni. "Attraverso la partecipazione pubblica - ha affermato tra l´altro l´assessore Daldoss - il decisore politico rimane il terminale, ma i cittadini hanno la possibilità di influenzare questo processo in tempi certi, attraverso una autorità locale che sarà nominata nei prossimi mesi. Tutto questo nell´ottica di una partecipazione intesa come un aspetto aggiuntivo e non sostitutivo della decisione politica." Presupposto, condiviso da tutti i partecipanti alla tavola rotonda, è che nessuna forma di partecipazione diretta dei cittadini alle decisioni potrà esprimersi positivamente se a monte non c´è una vera e ampia informazione dei cittadini stessi. Lo ha ricordato lo stesso Daldoss in riferimento ai recenti referendum sulle fusioni dei Comuni in Trentino (54 comuni coinvolti, 51 dei quali hanno risposto "sì" alla fusione): "È stato un processo molto importante e partecipato e che ha dimostrato che quando i cittadini sono determinanti nella scelta partecipano molto. Ma oggi la partecipazione deve avvenire anche attraverso gli strumenti informatici, sempre più importanti, e da questo punto di vista la normativa è stata aggiornata prevedendo un abbassamento del quorum richiesto per considerare valido il referendum, anche se ritengo che meglio sarebbe avere un quorum zero, nonché l´esclusione dal computo del quorum dei residenti all´estero.". Di accorpamento dei Comuni, tra l´altro, si parla anche in Austria, in Stiria. La parola chiave, dunque, è "informazione". "Un cittadino può esprimersi solo se a monte c´è stato un processo di informazione - ha ribadito Daldoss - che può essere faticoso ma che è molto importante si sviluppi anche attraverso il contraddittorio, perché è qui che escono le informazioni e si può comprendere come certe posizioni siano figlie di una cattiva informazione. Nel caso specifico dei referendum sulle fusioni c´erano tante preoccupazioni sul diritto di caccia o di uso civico che erano solo figlie, appunto, di disinformazione". Se si parla di democrazia diretta e di partecipazione dei cittadini viene spontaneo pensare però alla crescente disaffezione nei confronti della politica, ma "se è vero che c´è disaffezione alla politica - ha concluso Daldoss - è anche vero che essa si manifesta nei confronti della cattiva politica. Chi ben governa non deve avere paura dei cittadini".  
   
 

<<BACK