Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 23 Giugno 2015
 
   
  GLI EUROPARLAMENTARI VISITANO L´EXPO DI MILANO

 
   
  Il 18 e 19 giugno, i membri delle commissioni per l´Agricoltura, l´Energia e il Commercio internazionale del Parlamento europeo hanno visitato l´Expo di Milano il cui slogan è "Nutrire il pianeta. Energia per la vita". Lo scopo della visita è quello di promuovere gli sforzi per migliorare la sicurezza alimentare globale, la lotta contro lo spreco alimentare e incoraggiare uno stile di vita sano. In totale 35 membri delle tre commissioni hanno visitato l´Expo. La delegazione era guidata da Czesław Adam Siekierski (presidente della commissione per l´Agricoltura), Bernd Lange (presidente della commissione per il Commercio internazionale) e Patrizia Toia (vicepresidente della commissione per l´Industria, la ricerca e l´energia). Anche il vice-presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani faceva parte della delegazione. In futuro altre delegazioni del Parlamento visiteranno l´Expo di Milano. Durante la conferenza stampa Clara Eugenia Aguilera Garcia (S&d), vice-presidente della commissione per l´Agricoltura e lo sviluppo rurale ha dichiarato: "Il cibo è un diritto umano. Nell´ue sia lo spreco alimentare sia la malnutrizione interessano quasi 20 milioni di famiglie". Anche per questo motivo "l´Europa non può rinunciare alla propria produzione alimentare e non può contare esclusivamente sul cibo di provenienza estera". Il presidente della commissione per il Commercio internazionale Bernd Lange ha dichiarato: "Abbiamo bisogno di accordi commerciali asimmetrici con i paesi in via di sviluppo per migliorare la loro sicurezza alimentare e aiutarli a sviluppare la loro produzione". Ha inoltre aggiunto: "Gli accordi commerciali devono migliorare le condizioni di vita delle persone che producono il cibo". Patrizia Toia (S & D, It), vice-presidente della commissione per l´Industria, la ricerca e l´energia ha aggiunto: "L´unione europea si trova ad affrontare una grande sfida alimentare e il ruolo della ricerca e dell´innovazione è essenziale per trovare le giuste soluzioni. Grazie anche al Parlamento europeo, il prossimo anno l´Istituto europeo di innovazione e tecnologia (Eit) concentrerà le sue attività sulle sfide legate al cibo".  
   
 

<<BACK