Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 25 Giugno 2015
 
   
  IMMIGRAZIONE: SOPRALLUOGO SERRACCHIANI A CASERMA CAVARZERANI UDINE PRESIDENTE REGIONE: "ESIGIAMO IL RISPETTO DELLE REGOLE"

 
   
  Udine, 25 giugno 2015 - La presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, con il prefetto di Udine Provvidenza Delfina Raimondo, l´assessore regionale alla Solidarietà Gianni Torrenti, il questore del capoluogo friulano, Claudio Cracovia, e i vertici della Protezione civile Fvg ha svolto questa mattina a Udine un sopralluogo alla caserma Cavarzerani di via Cividale. In particolare la presidente e il prefetto hanno visitato una delle grandi palazzine del comprensorio militare nel quale a breve partiranno un primo lotto di lavori di riattamento della struttura per ospitare in modo temporaneo un´ottantina di profughi. I lavori dovrebbero essere completati entro il prossimo agosto. "Un sopralluogo per capire esigenze e interventi da compiere nell´immediato", ha sottolineato Serracchiani, anche "per replicare il ´modello Cavarzerani´ che stiamo adottando negli altri cinque hub di prima accoglienza che abbiamo previsto in Friuli Venezia Giulia". Per ridurre i tempi di attesa, ha quindi osservato la presidente della Regione, grazie anche a un contatto diretto con il prefetto Mario Morcone, responsabile per il ministero dell´Interno del dipartimento Libertà civili e Immigrazione, gli interventi verranno eseguiti dalla Protezione Civile con le risorse messe a disposizione dallo Stato. Ribadendo che questi hub "restano delle strutture ´di passaggio´, veramente di primo accoglimento dei richiedenti asilo prima del loro smistamento sul territorio", Serracchiani ha chiarito che continueremo con l´accoglienza diffusa e con la sottoscrizione di convenzioni che permettano a queste persone, quasi esclusivamente maschi e di giovane età, di essere impegnati in piccoli lavori di utilità sociale, ad iniziare, ad esempio come oggi è stato valutato nel corso del sopralluogo alla Cavarzerani, con la pulizia del verde e la realizzazione di piccole zone di ricreazione interne alla caserma. Ciò anche nell´intento, come dagli stessi richiedenti asilo è stato espressamente richiesto, di occupare il tempo e non disperdersi nelle vie di Udine. "L´impegno della Regione è massimo - ha dichiarato Serracchiani - ma proprio a fronte di questi sforzi dell´Amministrazione del Friuli Venezia Giulia, degli organi dello Stato, delle forze dell´Ordine, delle strutture di volontariato, ricordiamo che questi non sono turisti, ma ospiti che devono rispettare le regole che ci daremo con questi protocolli. Se queste regole non verranno rispettate, i richiedenti asilo perderanno il diritto di accoglienza", ha confermato Serracchiani. La delegazione ha quindi visitato l´area nella quale attualmente vengono ospitati 140 giovani afghani e pachistani in sedici grandi tende (da 8-9 posti ciascuna) fornite dal ministero dell´Interno. L´assistenza viene garantita dal personale della Croce rossa, della Protezione civile regionale e da tutti i volontari: "a loro - ha indicato la presidente - vada il ringraziamento della Regione per l´opera di solidarietà che stanno svolgendo, nell´interesse di tutti".  
   
 

<<BACK