Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledě 01 Luglio 2015
 
   
  MASSA CARRARA, LA ASL 1 NOMINATA "AMICA DEI BAMBINI"

 
   
  Firenze, 1 luglio 2015 - La Asl 1 di Massa Carrara č stata nominata azienda sanitaria "Amica dei bambini" e l´ospedale di Massa riconfermato "Amico dei bambini". Nel corso della cerimonia che si č svolta ieri alla Fondazione Conti di Palazzo Cucchiari, a Carrara la vicepresidente dell´Unicef Italia Silvana Calaprice e la presidente del Comitato Unicef di Massa Carrara Anna Maria Pregliasco hanno consegnato le pergamene ai dirigenti di azienda sanitaria e ospedale. L´asl di Massa diventa quindi la prima azienda sanitaria in Italia con l´intero percorso nascita "Amico dei bambini". L´ospedale di Massa ha ricevuto il titolo di Baby Friendly Hospital (Bfh) nel 2010, ed č uno dei 7 ospedali Bfh in Toscana, regione all´avanguardia in questo campo. L´azienda sanitaria di Massa Carrara ha partecipato per la Toscana ad una ricerca multicentrica nazionale dal 2009 al 2013 sull´attuazione dei Passi della Comunitŕ Amica e ha conseguito il riconoscimento di Comunitŕ Amica in seguito al lavoro svolto durante e dopo lo studio. L´iniziativa internazionale "Baby Friendly Hospital - Ospedale Amico dei Bambini" č stata lanciata nel 1991 dall´Organizzazione Mondiale della Sanitŕ (Oms) e dal Fondo delle Nazioni Unite per l´Infanzia (Unicef), per assicurare che tutti gli ospedali accolgano nel miglior modo possibile i bambini neonati e che divengano centri di sostegno per l´allattamento materno. L´iniziativa della Comunitŕ Amica č stata lanciata nel 2007 con lo stesso scopo, per riconoscere il ruolo importante dell´assistenza offerta pre e post-parto nei servizi territoriali. Questo significa migliorare le pratiche assistenziali, rendendo protagonisti i genitori e sostenendoli nelle scelte per l´alimentazione e le cure dei propri bambini. L´obiettivo del progetto č quello di creare un rapporto tra il personale del punto nascita, i servizi consultoriali/territoriali, i pediatri di famiglia, i medici di medicina generale, i gruppi di sostegno e la comunitŕ locale, per fornire reti di sostegno alle famiglie, oltre che migliorare l´educazione alla salute su alimentazione e allattamento dei bambini come base per un corretto sviluppo e come potente arma di prevenzione verso le principali malattie dell´adulto.  
   
 

<<BACK