Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Luglio 2015
 
   
  RIORGANIZZAZIONE UFFICI POSTALI, NUOVO VERTICE IN REGIONE EMILIA ROMAGNA PROSEGUE L´IMPEGNO PER CHIEDERE AL GOVERNO LA MODIFICA DEL PIANO. NEI PROSSIMI GIORNI INCONTRI CON ANCI, SINDACI E DIRETTORI DI FILIALE PER VALUTARE SOLUZIONI ALTERNATIVE

 
   
  Bologna, 16 luglio 2015 - Prosegue l´impegno della Regione a livello nazionale per chiedere al Governo di intervenire su Poste italiane affinché riveda il progetto di riorganizzazione nazionale degli uffici postali. Nei prossimi giorni andranno avanti gli incontri con Anci, sindaci e direttori di filiale per verificare, sulla base delle specificità dei singoli uffici, la possibilità di soluzioni alternative. É ciò che emerso dall´incontro che si è svolto ieri pomeriggio in Regione tra gli assessori al Bilancio Emma Petitti e alle Politiche per la montagna Paola Gazzolo con il responsabile dell´area territoriale Centro-nord di Poste Italiane spa Gino Frastalli. Erano presenti per Anci Emilia-romagna il vicepresidente vicario e sindaco di Noceto Fabio Fecci, il sindaco di Rottofreno e coordinatore provinciale di Piacenza Raffaele Veneziani e il direttore Gianni Melloni; per Uncem Emilia-romagna il presidente Giovanni Battista Pasini e una rappresentante della Città metropolitana di Bologna. “Nei prossimi giorni - sottolineano gli assessori Petitti e Gazzolo - proseguiranno nelle varie province gli incontri con i direttori di filiale per individuare assieme soluzioni che consentano di tutelare i servizi e le comunità interessate dalla riorganizzazione, in molti casi piccole, in zone montane e con una prevalenza di popolazione anziana per la quale gli uffici postali costituiscono anche un importante presidio sociale. Nel frattempo - concludono Petitti e Gazzolo - continua la nostra sollecitazione al Governo affinché rimetta mano al piano complessivo, che così com´è rischia di penalizzare fortemente territori che sono già svantaggiati”.  
   
 

<<BACK