Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Luglio 2015
 
   
  CASTELFIORENTINO: IL COMUNE ABBATTE L’IMU SUI NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

 
   
  Castelfiorentino, 16 luglio 2015 Il Comune taglia l’Imu su tutti i nuovi insediamenti di tipo produttivo, artigianale, commerciale e dei servizi (uffici). E’ questa una delle novità più significative del bilancio di previsione 2015, che mantiene peraltro invariate le aliquote sulle altre categorie di immobili. Uno sconto, dunque, di natura sostanziale che non sarà compensato con altre entrate e va nella direzione di incentivare la realizzazione di nuovi insediamenti produttivi, artigianali e commerciali sul territorio comunale, favorendo così nuova occupazione. L’azzeramento dell’Imu interesserà naturalmente lo spazio di manovra dell’ente, in quanto come è noto una quota significativa di tale imposta è riservata allo Stato oppure è stabilita in modo obbligatorio per legge. Nel dettaglio, il Comune rinuncerà quindi alla sua quota parte dell’Imu sui nuovi insediamenti produttivi nei fabbricati di cat. D (finora allo 0,91 %, della quale rimarrà solo lo 0,76% in quanto percentuale obbligatoria percepita dallo Stato) e abbasserà al minimo di legge (0,46%, finora era lo 0,91%) l’Imu per i nuovi fabbricati artigianali, commerciali e dei servizi (cat. C1, C2, C3 e A10), intendendo con ciò lanciare un segnale preciso a chi intende avviare un’impresa (industriale, artigianale o commerciale) o un’attività professionale su un fabbricato di nuova realizzazione. Del tutto invariate l’Imu e la Tasi per le altre categorie di immobili. “Questa scelta – sottolinea il Sindaco, Alessio Falorni – assume un valore doppio, perché da un lato opera una netta sforbiciata dell’Imu a favore dei nuovi insediamenti, con il preciso scopo di attrarre sul nostro territorio nuovi imprenditori e incentivare così la ripresa economica, e dall’altro mantiene allo stesso livello le aliquote per tutti gli altri immobili, evitando così di scaricare questa riduzione su altre categorie di contribuenti”.  
   
 

<<BACK