Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Luglio 2015
 
   
  INAUGURATA A BELGRADO CASA FVG

 
   
  Trieste, 16 luglio 2015 - La Regione ha aperto a Belgrado Casa Fvg, nuovo ufficio del Friuli Venezia Giulia in Serbia. La sede istituzionale si pone non soltanto come un luogo di rappresentanza ma anche e soprattutto come punto di riferimento per gli imprenditori della regione che hanno investimenti e interessi in Serbia e per quegli enti che hanno rapporti di collaborazione con il Governo di Belgrado. LŽufficio ha sede presso la Camera di commercio della capitale, dove gli spazi sono stati messi a disposizione in forma gratuita dal Governo serbo. LŽapertura della nuova Casa Fvg rappresenta un ulteriore tassello degli stretti rapporti che intercorrono tra la Regione e la Repubblica di Serbia, suggellati lo scorso anno dalla visita ufficiale della presidente Debora Serracchiani. Proprio in quellŽoccasione era stata sottolineata la necessità di rinnovare lŽaccordo tra Friuli Venezia Giulia e Serbia, firmato già nel 2009 e recentemente scaduto, e in questo senso è arrivato nei giorni scorsi il nulla osta da parte del ministero degli Affari esteri italiano. Si attende ora la ratifica da parte dellŽomologo ministero di Belgrado. NellŽambito delle collaborazioni con la Serbia, ieri a Belgrado si è svolto il convegno dal titolo "Serbia and Italy: a new cooperation strategy in the framework of the 2014-2020 programming period", organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, da Area Science Park di Trieste, dellŽEnte nazionale per il microcredito, del ministero serbo per lŽIstruzione. AllŽevento hanno partecipato il primo ministro della Serbia Aleksandar Vucic, lŽambasciatore italiano in Serbia, Giuseppe Manzo, il presidente di Area Science Park Adriano De Maio, il presidente dellŽEnte nazionale per il microcredito, Mario Baccini, il presidente della Società italiana per lŽorganizzazione internazionale, Franco Frattini, oltre a una rappresentanza del Friuli Venezia Giulia. NellŽoccasione, Area Science Park ha presentato la proposta di un programma di assistenza tecnica nei campi del trasferimento tecnologico e dello sviluppo economico e finanziario, che si inserisce nellŽambito del cosiddetto Ipa (Assistenza alla preadesione), strumento messo in campo a livello comunitario per lŽintergrazione dellŽarea balcanica nellŽUnione Europea.  
   
 

<<BACK