Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 16 Luglio 2015
 
   
  PUGLIA, PARCHI ARCHEOLOGICI E TEATRI ANTICHI: 24 MILIONI PER 20 INTERVENTI

 
   
  Bari, 16 luglio 2015 - Assegnati quasi 14 milioni di euro per finanziare 14 interventi di “Recupero e valorizzazione di aree e parchi archeologici” e oltre 10 milioni di euro per finanziare 6 interventi sulla rete dei teatri antichi della Puglia. Lo ha annunciato l’assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia Gianni Liviano alla conclusione delle procedure negoziate che si sono svolte tra Regione Puglia, Segretariato regionale del Mibact e Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia finalizzate all’individuazione degli interventi sulle aree e parchi archeologici e sulla rete di teatri antichi in Puglia da finanziare a valere sull’Accordo di Programma Quadro Beni e attività culturali (Delibera Cipe 92/2012). Nell’ambito dell’azione “Recupero e valorizzazione di aree e parchi archeologici”, con una dotazione complessiva pari ad € 13.703.385,60, risultano ammessi a finanziamento 14 interventi dei quali 5 aventi quale beneficiario il Segretariato Regionale del Mibact e 9 aventi quali beneficiari gli Enti Locali: Intervento – Comune - Beneficiario - Parco Archeologico di Monte Sannace Gioia del Colle Mibact; Villa Romana di Faragola e Parco del Serpente Ascoli Satriano Mibact; Parco Archeologico di Canne della Battaglia Barletta Mibact; Dolmen di Giovinazzo Giovinazzo Mibact; Arpi - Tomba della Medusa Foggia Mibact; Parco Archeologico di Muro Tenente Mesagne Comune; Parco degli Ipogei Trinitapoli Comune; Area Archeologica di Rocavecchia Melendugno Comune; Museo diffuso Castello d´Alceste S. Vito dei Normanni Comune; Parco Archeologico di Rudiae Lecce Comune; Area Archeologica di S. Leucio Canosa Comune; Parco archeologico Muro Leccese Comune; Area archeologica di Monte Pucci Vico del Gargano Comune; Parco archeologico urbano Ugento Comune. Gli interventi sono finalizzati al recupero e alla valorizzazione delle aree individuate, ad una loro migliore fruizione e a favorire la ricerca scientifica ed il miglioramento delle conoscenze del patrimonio archeologico pugliese. Relativamente invece all’azione “Rete dei teatri antichi”, che ha una dotazione complessiva pari a €10.355.590,92, al termine della procedura negoziata risultano ammessi a finanziamento 6 interventi: Intervento – Comune – Beneficiario: Teatro cittadino Noicattaro Comune; Teatro Rossini Gioia del Colle Comune; Teatro Comunale Acquaviva delle Fonti Comune; Teatro Piccinni Bari Comune; Teatro Comunale Novoli Comune; Cinema teatro Excelsior Campi Salentina Comune. Tutti gli interventi ammessi a finanziamento risultano coerenti, non solo con i criteri del Fondo di Sviluppo e Coesione (piena fruibilità del bene, sostenibilità organizzativa ed economico-finanziaria, capacità di potenziare l’impatto culturale ed economico del patrimonio diffuso qualificandosi come nodo della rete territoriale), ma anche rispondenti ai seguenti indirizzi della programmazione 2014/2020: a) completamento e funzionalizzazione del recupero infrastrutturale del patrimonio; b) crescita in quantità, qualità e innovatività dei sistemi e dei servizi di fruizione e conoscenza del patrimonio; c) consolidamento e sviluppo di reti integrate di fruizione dei beni culturali e ambientali; d) miglioramento qualitativo delle condizioni degli standard di offerta e fruizione del patrimonio e di accessibilità; e) strategicità dell’intervento nell’ambito delle politiche di valorizzazione della aree di attrazione culturale; f) capacità dell’intervento di accrescere, qualificare ed innovare la domanda culturale, anche al fine di implementare la coesione sociale; g) capacità di attivazione delle risorse e delle iniziative culturali; h) pianificazione della gestione sostenibile e duratura del bene.  
   
 

<<BACK