Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Aprile 2007
 
   
  ASCOLI PICENO PATRIA DELLA FRITTURA

 
   
  EŽ stata presentata in conferenza stampa la terza edizione di ŽFritto misto allŽitalianaŽ, manifestazione interamente dedicata alla frittura dŽautore e che si svolgera` nel centro storico di Ascoli Piceno, tra la bellissima Piazza Arringo e lŽaffascinante Chiostro di San Francesco. Una rassegna promossa dallŽAssessorato al Turismo della Regione Marche, in collaborazione con la Provincia e il Comune di Ascoli Piceno, nella patria della rinomata oliva ripiena allŽascolana e cittadina celebre per le sue cento torri. ŽIl fritto di strada nella tradizione italianaŽ (Piazza Arringo) e ŽIl fritto nella cucina internazionaleŽ (Chiostro di San Francesco), saranno i protagonisti indiscussi, dal 28 aprile al primo maggio, dellŽevento enogastronomico. Nella piazza dove ha sede anche il Municipio della citta`, funzioneranno tanti piccoli padiglioni, una ricca enoteca con vini e bevande tipiche di tutte le regioni e dei Paesi ospiti. Nel Chiostro di San Francesco, invece, sara` allestito il ristorante con variegati menu` tipici delle diverse regioni dŽItalia. Le Marche saranno presenti con gli stand del fritto misto allŽascolana (olive ripiene, cremini dolci e verdure) e della frittura di paranza (pesci di piccola taglia quali panchette, merluzzetti, trigliette e scampetti). Il Piemonte con batsoa`, piedini di maiale disossati e fritti, semolino dolce e amaretti, lŽEmilia Romagna con lo gnocco fritto arricchito da salumi tipici emiliani, la Toscana con pollo, coniglio e verdure fritte, lŽAbruzzo con il formaggio fritto, la Campania con il tipico coppo di carta paglia riempito di timballetto di maccheroni, pasta cresciuta, panzarotti e crocchette di patate, la Sicilia con arancine, sarde a cotoletta, panelle e il delizioso cannolo siciliano, lŽAlto Adige con i tipici krapfen dolci e salati. Nella sezione world food saranno presenti il fritto in tempura giapponese, le pastelinhos de bacalhau, polpette di baccala` portoghese, i brewas dolci e salati marocchini, i mix pakora, i papadums indiani, e i picarones peruviani. ŽEŽ unŽimportante iniziativa Ž ha sottolineato lŽassessore regionale al Turismo e vice presidente della Regione Marche, Luciano Agostini Ž per la valorizzazione del territorio perche` le tradizioni legate alla buona tavola sono tra gli elementi fondamentali di attrazione per i turisti nella nostra regione. EŽ una delle poche manifestazioni che rappresentano le peculiarita` delle Marche ed e` per questo che il Governo regionale ci investe fondi. Infatti, ogni anno abbiamo scelto di sostenere con forza lŽiniziativa perche` riscuote molto successo sia per lŽoriginalita` che nel modo in cui viene presentataŽ. ŽInoltre Ž ha concluso Agostini Ž in questa edizione di Fritto Misto abbiamo abbinato dei pacchetti turistici, promossi durante la partecipazione di fiere nazionali ed internazionaliŽ. Tra le novita` di questŽanno e` bene segnalare Vittorio Castellani, massimo esperto italiano di ethnic food, che curera` lo spazio del World Food e quattro concerti con artisti di fama internazionale (Marco Poeta, Fausto Cigliano, Bevano Est e Carlo Muratori). Inoltre, la rassegna prevede anche presentazioni di libri, conferenze, degustazioni guidate a tema. Gli stand del percorso del fritto rimarranno aperti dalle ore 12 alle ore 20 e gli assaggi potranno essere effettuati con un biglietto dŽingresso unico. .  
   
 

<<BACK