Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 17 Luglio 2015
 
   
  EDUCARE ALLA CONSAPEVOLEZZA DEL PAESAGGIO DOLOMITICO, GIOCANDO

 
   
  E´ stato presentato al Muse il progetto "Avventure sui Monti Pallidi", un gioco digitale, due libretti e un sito dedicato alle Dolomiti Unesco per bambini dai 6 sai 10 anni. I due libretti sono distinti per età: uno dai 6 agli 8 e uno dai 9 ai 10. Il gioco digitale è più adatto ai bambini più vicini ai dieci anni d´età. Strumenti educativi ideati da Valentina Gottardi in collaborazione con la Provincia autonoma, in particolare il dipartimento affari istituzionali e legislativi (cui fa capo il progetto Dolomiti Unesco). Il dipartimento della conoscenza si è impegnato a tradurre i libretti in tre lingue a fini didattici coerentemente con il programma di Legislatura. I libretti saranno tradotti anche nella lingua ladina, posto che illustrano un paesaggio in cui questa lingua è comunemente usata. Alla conferenza stampa, in rappresentanza dell´assessore Mauro Gilmozzi, era presente Giuliana Cristoforetti dirigente al dipartimento affari istituzionali e legislativi. Hanno partecipato alla conferenza stampa il direttore del Muse Michele Lanzinger e l´ideatrice dei giochi Valentina Gottardi. Il Muse, cattedrale della Scienza, con i suoi ricercatori è partner del progetto che ha, anche, il patrocinio della Fondazione Dolomiti. I più piccoli hanno ora, per le Dolomiti Unesco della nostra Provincia - Brenta, Catinaccio, Marmolada, Pale di San Martino - un riferimento importante sul web all´indirizzo www.Avventuresuimontipallidi.it . Un´azione educativa volta a far conoscere gli elementi del paesaggio dolomitico ma anche il loro valore e dunque impararne l´importanza e il rispetto Il direttore Lanzingher, partecipando alla conferenza stampa, ha pronunciato parole di particolare apprezzamento per quanto la Provincia autonoma e in particolare l´assessore Gilmozzi ha fatto e sta facendo nell´ambito dell´educazione al Paesaggio e della diffusione di una cultura che genera consapevolezza e rispetto del Paesaggio: ha parlato dell´efficacia delle iniziative formative di step, scuola per il governo del territorio e del paesaggio e dell´osservatorio del paesaggio volute, tutte e due, dall´assessore Gilmozzi già nelle passate legislature. "Per noi Paesaggio significa sostenibilità - ha detto Michele Lanzinger - e tutto ciò che crea consapevolezza, ed anche il caso di questi libretti-giochi per i più piccoli, fa parte di un processo che diventa cultura". "Il paesaggio delle Dolomiti è unico al mondo. Le cime delle montagne sono alte e quasi verticali, grandi burroni e precipizi separano le torri di pietra, le rocce sono particolari, e spesso qui si trovano rari fossili. Da sempre le dolomiti emozionano e fanno sognare poeti, pittori, scienziati, turisti e abitanti, bambini e adulti. E pensare che qui una volta c’era il mare, con le sue dune sabbiose, i pesci e le conchiglie. Poi il mare si ritirò, la terra si mosse, ed emersero le meravigliose cime che oggi possiamo ammirare", con queste parole è spiegato ai bambini il paesaggio dolomitico. Quattro personaggi, Martina, Giacomino, Smok e il Pettirosso accompagnano i bambini a conoscere il paesaggio dolomitico sia nei due libretti, sia nel gioco digitale: la fauna, (il falco pellegrino, la salamandra, il capriolo, la volpe, lo scoiattolo, il camoscio, la marmotta, il salmerino e tanti altri), la flora (la negritella, la genziana, la stella alpina, per esempio) ma anche i paesi, i borghi vecchi, dove vivono le persone in Dolomiti. Un approccio educativo: Smok, nero e dispettoso combina guai a non finire, il Pettirosso aiuta i piccoli Martina e Giacomino a "riparare" i guai e a costruire il paesaggio dolomitico nel modo corretto. Del gioco fanno parte alcune schede, bosco-prato, cielo, borgo, cime, che aiutano i piccoli a conoscere e rispettare il Bene Naturale Unesco. Alla fine i piccoli si ritroveranno con un magnifico paesaggio dolomitico (di carta, nel caso dei libretti) tridimensionale, avranno imparato a mettere al posto giusto tutti gli elementi, a rispettare animali, piante, antichi borghi, laghi alpini etc. Un memory insegna ad abbinare gli animali al loro habitat. Nella scheda "cime", per esempio, sono collegate le parole che aiutano a capire la storia geologica delle Dolomiti. Il gioco digitale è molto attrattivo ed è compatibile con diversi browser. La creatività di Valentina Gottardi saprà conquistare i piccoli navigatori del web e le Dolomiti potranno contare su futuri abitanti/cittadini consapevoli.  www.Avventuresuimontipallidi.it    
   
 

<<BACK