Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 22 Luglio 2015
 
   
  AOSTA, I MILLE USI DELLA CALCE

 
   
   Aosta, 22 luglio 2015 - L’assessorato dell’istruzione e cultura comunica che, nei giorni 24, 25 e 26 luglio 2015, nell’area Laghetto del comune di Brusson, a partire dalle 17.30, verranno proposte al pubblico una serie di animazioni riguardanti la produzione della calce e i molteplici campi in cui la stessa può essere impiegata. Le animazioni, organizzate dall’Assessorato in collaborazione con il Comune di Brusson, nell’ambito del programma di cooperazione territoriale transfrontaliera I/f – progetto Ethnologia, sono rivolte sia alla popolazione locale sia ai villeggianti e si prefiggono di valorizzare, anche in chiave turistica, aspetti del patrimonio locale per certi versi ancora inediti e suscettibili di creare interesse ed eventualmente di stimolare l’attualizzazione di antiche pratiche, poco conosciute o desuete. La calce, protagonista delle tre serate, svelerà ai presenti i segreti riguardanti la sua fabbricazione, dalla cottura delle rocce calcaree in una fornace, alla produzione della calce viva, al suo spegnimento, per poi passare ai suoi diversi usi, non soltanto nell’edilizia, ma anche in agricoltura, nella gastronomia, nella conservazione dei cibi, come disinfettante. «Iniziative di questo genere – sottolinea l’Assessore all’istruzione e cultura Emily Rini – non solo consentono di scoprire, o riscoprire, elementi poco noti del nostro patrimonio culturale, nella fattispecie quello immateriale, ma si rivelano anche un interessante veicolo di conoscenze atte a promuovere il recupero di antichi saper fare, di tecniche ancestrali, di abilità perdute che possono trovare nuove applicazioni nel mondo contemporaneo, come nel caso, per esempio, del restauro filologico riguardante l’architettura monumentale o quella rurale ». Per info: 0125/300240  
   
 

<<BACK