|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 23 Aprile 2007 |
|
|
  |
|
|
SISTEMA INFORMATICO INTEGRATO: COLLABORANO PROVINCIA ED UNIVERSITÀ DI SASSARI
|
|
|
 |
|
|
Sassari, 23 aprile 2007 - Dopo oltre un anno di indagini tecniche e riflessioni politiche, la via verso l’e-government e l’informatizzazione è spianata. Gli obiettivi, le azioni ed i loro autori, tutto messo nero su bianco all’interno delle linee guida elaborate dal settore Programmazione sulla scorta degli incipit politici del presidente della Provincia, Alessandra Giudici, che al momento di distribuire le deleghe ha tenuto per sé tutta la partita legata all’innovazione tecnologica. Il documento, realizzato grazie al contributo del dott. Bonesu, brillante dottore di ricerca del corso di Laurea in Comunicazione della Facoltà di Scienze Politiche, con cui è stata avviata un’interessante collaborazione proprio sui temi dell’innovazione e delle tecnologie comunicative in campo amministrativo. Il documento stabilisce le principali azioni nel campo dell’innovazione tecnologica per il prossimo futuro, è imperniato sull’importanza di diffondere la concezione per cui l’informatica non rappresenta solo uno strumento atto a facilitare il lavoro di ufficio, ma costituisce anche un elemento di supporto all’innovazione e alla riorganizzazione dell’ente. Un programma chiaro e preciso, primo punto fermo di un processo in transito da anni a causa delle difficoltà incontrate in passato, spiega i passaggi attraverso cui l’amministrazione provinciale punta a costruire il Sistema informatico provinciale integrato, che è l’ambizioso obiettivo finale. Il primo livello di intervento, quello su cui il documento realizzato da Provincia e la Facoltà di Scienze Politiche di Sassari si concentra in modo particolare, riguarda la riorganizzazione da parte dell’ente del proprio sistema informativo. «Il sistema informatico provinciale integrato è il presupposto necessario per migliorare il sistema dei servizi e delle informazioni che eroghiamo direttamente ai cittadini e alle imprese – spiega Alessandra Giudici – e perciò sarà anzitutto un supporto informatico e telematico per tutte le attività e le funzioni dell’ente». Obiettivo per il quale serve anzitutto «verificare, razionalizzare e ammodernare le dotazioni tecnologiche dell’amministrazione», spiega Salvatore Masia, che come dirigente del settore Programmazione ha lavorato in prima persona alla stesura del progetto per l’informatizzazione della Provincia. Inoltre, «abbiamo creato un tavolo permanente per l’innovazione dell’ente, composto da tutti i dirigenti – prosegue Masia – attorno al quale avverrà lo scambio, la condivisione, il supporto e la cooperazione su tutte le questioni inerenti il tema dell’innovazione dei vari settori». Sul piano politico, rientra senz’altro tra gli obiettivi l’implementazione del sito internet dell’amministrazione, «che reputiamo un prezioso strumento di comunicazione esterna e istituzionale – afferma il presidente della Provincia – capace di assicurare la massima trasparenza sia attraverso l’informazione sia tramite l’accessibilità agli uffici e ai servizi». Allo stesso modo, «la struttura amministrativa si potrà avvantaggiare di un sito intranet provinciale in cui risiederanno servizi come la posta elettronica – prosegue Alessandra Giudici – da cui sarà possibile, tanto per fare degli esempi, consultare atti, circolari, rassegna stampa e links a siti di interesse generale». «L´innovazione tecnologica necessita a monte di un cambiamento organizzativo dell´ente e prima ancora di una disponibilità personale a sperimentare nuove forme di lavoro mentre sul piano tecnico è necessario sviluppare una nuova architettura di rete che sviluppando la convergenza tra i dati e la fonia sia la base per l’avvio di quella una nuova comunità di pratiche individuato nel sistema informatico provinciale integrato», spiega invece il dottor Rodolfo Bonesu, coordinatore del gruppo di ricerca su “E-government e innovazione della Pubblica amministrazione” della Facoltà di Scienze Politiche. Esaminando, nel dettaglio, i singoli progetti, di particolare rilievo appaiono, per il futuro, le attività legate alla firma digitale, al protocollo informatico e al cablaggio voce-dati del Palazzo provinciale e delle sedi periferiche. Verrà rafforzata la collaborazione con altre istituzioni, nell’ottica di sviluppare un sistema informativo di collegamento tra gli Enti pubblici locali, al fine di rendere compatibili e condividere informazioni provenienti da fonti differenziate, snellendo i rapporti con il cittadino e le imprese. Al fine di intensificare e ampliare i rapporti di collaborazione preesistenti, la collaborazione scientifica tra la Provincia e la Facoltà di Scienze Politiche, troverà cornice istituzionale in un Protocollo d’Intesa teso a sviluppare la cooperazione nei settori della Comunicazione Pubblica e dell’Innovazione Tecnologica, protocollo che verrà siglato, come passo successivo all’approvazione delle linee guida. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|