Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Aprile 2007
 
   
  I NEOARCHIMEDE DEL CONCORSO “I GIOVANI E LE SCIENZE”

 
   
  Milano, 23 aprile 2007 - Un razzo ad acqua, un robot sminatore, una soluzione biotech contro l’acne, un innovativo impianto di depurazione biologica di acque di scarico miste (civili e industriali), uno studio sulla dinamica del traffico , un contributo sull’anoressia, il progetto per una microcentrale idroelettrica ad acqua fluente, una ricerca su alcune patologie come la Sla, o il monitoraggio della qualità ambientale tramite la ricerca di metalli pesanti nel mondo delle api: ecco solo alcuni esempi di prototipi , invenzioni, ricerche e interessanti soluzioni a problemi di tutti i giorni , realizzati dai ragazzi neoArchimede di tutta Italia che hanno partecipato alla 19° edizione della selezione nazionale del concorso europeo I Giovani E Le Scienze della Commissione europea. “Sono tutti ragazzi tra i 14 e i 20 anni ,”dice il dott. Alberto Pieri, segretario generale della Fast,”e ,anche quest’anno, testimoniano la qualità della nostra gioventù, curiosa e intelligente , se motivata da insegnanti e da iniziative come questa: sono molti i progetti innovativi e i migliori selezionati e premiati oggi parteciperanno ad altri concorsi internazionali e alla finale europea che si terrà a Valencia in Spagna a settembre”. La mostra degli stand realizzati dai ragazzi e le loro invenzioni è rimasta aperta al pubblico due giorni il 16 e 17 aprile. Questo concorso annuale è la più significativa manifestazione europea per i giovani, perché è l’unica voluta da tutte le istituzioni comunitarie (Consiglio, Parlamento e Commissione) e che ha il sostegno di tutti gli Stati membri. La 20a edizione del concorso ‘I giovani e le scienze 2008 si svolgerà il 15-17 aprile 2008 e il nuovo bando sarà on line nel sito della Fast www. Fast. Mi. It “Ogni anno,” dice il dott Alberto Pieri, segretario generale della Fast,”il concorso cresce, anche grazie a partnership importanti, come ad esempio quest’anno, che, con il contributo e la fattiva collaborazione del gruppo farmaceutico multinazionale Sanofi-aventis c’è la possibilità di far visitare ai ragazzi un centro di ricerca e uno stabilimento di produzione di farmaci: dall’idea di un nuovo medicinale alla sua commercializzazione per garantire la salute dei cittadini”. Il concorso è promosso dalla Direzione Ricerca della Commissione europea ed è l’unico che , per il suo prestigio, è inserito a livello internazionale in una rete di altre iniziative e manifestazioni , rivolte ai giovani per incentivarli alla ricerca. “Organizziamo la selezione italiana per la Commissione europea dal 1989 e rappresenta il vero specchio della realtà giovanile italiana”, dice il prof. Adolfo Colombo, presidente Fast ,” Il mondo studentesco è da sempre considerato con particolare interesse dalla Federazione perché rappresenta il futuro e può garantire l’arrivo delle nuove leve e assicurare il ricambio dei soci per l’associazionismo scientifico-tecnico, di cui Fast è una delle più autorevoli espressioni in Italia e in Europa. ” Per l’edizione 2007 sono arrivati alla Fast 85 progetti, inviati complessivamente da 182 studenti. Di questi 103 sono maschi e 79 femmine. I lavori realizzati da gruppi di tre sono 40; quelli preparati da due giovani sono 24; i singoli sono 21. La provenienza geografica coinvolge 11 regioni italiane; 51 progetti sono lombardi, 7 vengono dalla Sicilia, 6 dal Piemonte, 5 sono i contributi giunti dalla Puglia, 3 quelli dal Friuli, dal Veneto e dalla Liguria; sono presenti con 2 lavori ciascuno Lazio, Emilia Romagna e Toscana. Chiude la lista la Calabria con un solo contributo. I progetti ammessi alla finale di Milano sono 20, preparati da 47 ragazzi di cui 29 maschi e 18 femmine; sono 11 i lavori svolti da gruppi di tre; 5 sono realizzati da due giovani; sono 4 invece quelli singoli. Le regioni rappresentate scendono da 11 a 8. La parte del leone spetta alla Lombardia con 9 proposte; seguono con 3 il Piemonte; 2 il Friuli e la Puglia e con uno ciascuno Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Sicilia. .  
   
 

<<BACK